RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] a Gioberti e a D'Azeglio, tutti riconoscono in Alfieri il padredella nuova Italia.
Con l'Alfieri si afferma il primo presupposto d'una scesa in lizza per l'abolizione del potere temporale dellaChiesa. Dopo circa un mese di laboriose trattative, il ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] la cooperazione di L. nel monumento a Cosimo padredella patria in San Lorenzo a Firenze; ma chi osservi l'architettura e la decorazione verrocchiesca, p. es. nel lavabo della sacrestia di quella chiesa, s'accorge facilmente che le masse pesanti ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] stata in origine Guasto Aimone, per ricordare il padre di Rinaldo da Montalbano. Diffusa in Abruzzo è anche Esaminando le opere di questo periodo, ed escludendo i grandi affreschi dellachiesa di S. Maria di Ronzano, che si attribuiscono ad artisti ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] G. E. Cox e specialmente di R. A. Philippi considerato il padredella geografia scientifica del Chile. Dopo il 1870 va ricordata l'opera di codice di commercio e fu dato un ordinamento alla chiesa cattolica. Gran parte del merito di quest'opera spetta ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] alle Fontes Rerum Austriacarum; dalle ricerche di biologia all'edizione critica dei testi latini dei PadridellaChiesa; dai Monatshefte für Chemie all'Archiv fŭr österreichische Geschichte; dalle Mitteilungen des Institutes für Radiumforschung ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Cotta, il loro parente Heinrich Schalbe e il vicario dellachiesadella Madonna, Johann Braun.
Di tutto questo suo mondo ) la sua prima messa, alla quale invitò alcuni amici e il padre, il quale augurò che la sua vocazione non fosse stata un miraggio ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] costretti a lottare contro le crescenti pretese dellaChiesa. La lotta delle investiture offrì ai duchi di Boemia l ), Praga 1897; J. Kalousek, Karel IV, otec vlasti (Carlo IV padredella patria), Praga 1878; E. Werunský, Gesch. Kaiser Karls IV, voll. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] dello stato, venne intanto, in relazione alla fine vittoriosa della guerra, ad assumere l'aspetto di padredella patria. Le ideologie ufficiali dell gli affari dellachiesa ortodossa presso il consiglio dei commissarî del popolo dell'URSS, presieduto ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] de' vescovadi che alla reformatione dellaChiesa"; re e imperatore erano "caldi o freddi al concilio secondo le occorrenze, commodi et interessi loro". Di fronte all'ostilità minacciosa della popolazione, i padri, persuasi dallo stesso Machiavelli ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] e parecchi dei padri, temendo un colpo di mano dei nemici su Trento, manifestavano il parere che il Concilio si dovesse trasferire. A ciò era contrario l'imperatore, non volendo dare l'impressione che l'opera della riforma dellaChiesa, allora appena ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...