Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] , fu dato a lui l'incarico di occupare le terre dellaChiesa (1556). Egli lo fece in gran parte, ma essendo questa il figlio ad una cugina, Filippo relegò il giovane a vita e il padre per quattro anni (1578). Ma tutto era, in fondo, un pretesto ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] dimenticare che l'avo del giovane re aveva tolto a suo padre (Giovanni Senzaterra) quasi tutte le provincie del continente, in modo ), mirava soprattutto a limitare l'accrescimento della ricchezza dellechiese e dei conventi a danno dei possessori ...
Leggi Tutto
Morto papa Stefano III, il 3 febbraio 772, i suffragi del clero e del popolo romano si raccolsero sul diacono Adriano, che fu consacrato il nove. Egli usciva dalla nobiltà romana; ed essendo orfano del [...] padre Teodoro, si era occupato della sua educazione lo zio Teodato, console e duca e poscia primicerio e pater della diaconia di S. Adriano si adoperò presso Carlo anche per la riforma dellaChiesa franca. A questo scopo gli inviò la collezione dei ...
Leggi Tutto
PIO XI papa
Alberto Maria Ghisalberti
Achille Ratti, nato a Desio (Milano) il 31 maggio 1857 da Francesco e Teresa Galli, compì gli studî ecclesiastìci a Monza, a Milano, a Roma, ove fu alunno del Collegio [...] ascensione notevole fu quella della Grigna Settentrionale (1913).
Chiamato a coadiuvare il padre Ehrle alla Biblioteca le due istituzioni.
Vigile sempre degl'interessi della religione e dellaChiesa, provvide a riorganizzare la congregazione di ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] destinato alla carriera ecclesiastica; ma quando nel 986 suo padre fu reintegrato nel dominio, tale proposito fu abbandonato. Alla castità con la consorte Cunegonda, e assai sollecito della riforma dellaChiesa; fu anzi canonizzato nel 1046 da papa ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta
Géza de Francovich
Scultore e architetto, nato a Firenze il 1° marzo 1494, morto il 17 febbraio 1576. Giovinetto, vien condotto a Roma dal padre Giuliano. Nel [...] 1522 i fabbricieri dellachiesa di Orsanmichele a Firenze gli affidano il gruppo della Vergine, Sant'Anna e il Bambino, terminato nel 1526. Pure nel 1522 riceve l'incarico di eseguire la medaglia di Giovanni dalle Bande Nere che ritrasse anche in un ...
Leggi Tutto
PIO XII papa
Paolo BREZZI
Eugenio Pacelli (XXV, p. 866), segretario di stato di Pio XI, da lui notoriamente desiderato come successore, venne eletto (si dice ad unanimità) il 2 marzo 1939 dal conclave [...] funzione dell'Azione cattolica come mezzo moderno di apostolato; l'obbligo di salvaguardare le libertà dellaChiesa; della Società editrice Vita e Pensiero e della Pia Società di S. Paolo; tra le biografie si segnalano: G. Gremigni, Il Santo Padre ...
Leggi Tutto
Nato nel 1500 da Francesco e dalla celebre Isabella d'Este, morto il 28 giugno 1540. Nel 1510 fu dato ostaggio a Giulio II, come pegno della politica del padre, appena liberato dalla prigionia veneziana. [...] 1515 fu ostaggio di Francesco I, re di Francia. Marchese di Mantova nel 1519, fu nominato da Leone X capitano generale dellaChiesa; combatté con fortuna nel 1521 a Parma e a Milano. Sotto Adriano VI riuscì a fare scomparire dall'archivio vaticano la ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , dopo avere suscitato le penne di quattro dottori dellaChiesa, finì per essere bruciata sotto Teodosio II (435 per norma antica quanto e più del popolo greco, dei figli al padre: chi non abbia discendenti può crearsene con l'adozione, fra vivi o ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dei Franchi. A un nuovo assalto longobardo contro le terre dellachiesa (771-772), scese in Italia e s'impadronì del regno . Enrico VI fu in tutto l'erede delle ambizioni universali del padre e della politica normanna. Egli ebbe al suo fianco la ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...