(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] locali universalmente ricevuti (e questi variano da disciplina a disciplina) e un certo numero di risposte canoniche dei padridellaChiesa. A questo diritto antico i dissidenti aggiungono i canoni dei loro concilî celebrati dopo la separazione, le ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] -23), il quale, assecondando le tendenze generali del tempo, tentò come suo padre di aumentare il potere regio, prendendo un energico atteggiamento contro il potere dellaChiesa e dei funzionarî nobili e cercando il suo appoggio nella borghesia. Ma ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] in matrimonio (nikāḥ) dal suo tutore nuziale (walī, il padre o un agnato), in presenza di due testi idonei. Gl' , ebbero un posto tanto nei tesori dellechiese d'Occidente quanto nelle collezioni dell'Estremo Oriente. Ristretta al solo Egitto ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] nuda esperienza, si trova, per quanto variamente lumeggiato, in tutta la storia del pensiero, da Platone ai PadridellaChiesa, a Comenio, a Rousseau, a Kant, ai più recenti idealisti. Fra i moderni però, chi lo ha afferrato e proclamato con la più ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] nazionale delle "Opere geografiche" dell'apostolo della Cina, il padre Matteo Ricci, e la storia della maggiore biblioteca si può citare il monumento al conte Antonio, già nel chiostro dellachiesa di S. Francesco, ora nel palazzo ducale di Urbino, e ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e il diritto canonico. La teologia rinnova interamente i suoi metodi didattici: allo studio dei padridellachiesa associa l'esercizio della dialettica, affronta e persegue problemi filosofici, si muta talora in pura filosofia. Chi abbracci in ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] ), in duomo, per papa Alessandro VII, e la facciata dellachiesa di S. Raimondo, detta del Refugio.
Scarso di notevoli il beato Colombini da Siena è autore di una lauda riportata da padre S. Razzi nella sua raccolta del 1563), si svolgevano feste ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] ribellione contro il padre, e così via: e c'è in tutti la nostalgia della casa del padre, della naturalità originaria, della dittatura fascista, seguita nel 1929 dall'accordo con la Chiesa Romana. Se il primo dopoguerra aveva visto il successo dell ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] demonio, e prepararono il terreno per il futuro movimento iconoclastico. Attenuatasi, d'altronde, questa tendenza rigoristica nei padridellaChiesa orientale del sec. III-IV (Basilio, i due Gregorî, Giovanni Crisostomo), e fattosi nuovo luogo all ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] protestanti, egli finì con l'andare contro gl'interessi dellaChiesa; e perché, nelle sue mire ambiziose sull'Italia, si unì con Enrico II di Francia (succeduto nel 1547 al padre), il quale aveva ripreso un'abile ed energica attività antimperiale. ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...