Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] mestiere di madre e di padre si è modificato: la diminuzione delle pressioni materiali, le condizioni stesse della vita familiare, il fatto che comprende le unioni contratte nell'ambito dellaChiesa cattolica e per qualsiasi ragione inefficaci per ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] "Solo in te, dice Alcuino a C., riposa la salvezza dellaChiesa di Cristo". Partendo da questi principî C. provvide a far una quantità di personaggi franchi con l'intenzione di uccidere il padre e impadronirsi del trono. La congiura fu scoperta da un ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] Ferdinando il Cattolico; poi, e per le esortazioni del padre, e perché in fondo l'ambizione sua doveva sentirsi 'era l'inizio di una quasi ventennale attività a servizio dellaChiesa.
Le sue attribuzioni, successivamente estese, dal 3 luglio 1517 ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] e protonotario prima degli 8 anni, provveduto per cura del padre di benefizî in Firenze, nella Toscana e in Francia, ): il ducato di Urbino fu unito in gran parte allo Stato dellaChiesa; rimase ai Medici Firenze, per la quale il papa faceva chiedere ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] che si dice duca e che uccisi gli assassini del padre, si è impadronito dei loro beni, distribuendoli ai proprî seguaci freno agli emigrati e il riconoscimento da parte dellaChiesadella vendita dei beni ecclesiastici soddisfecero la borghesia ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] che, ai pellegrini del giubileo, poteva essere esposto qual simbolo dellaChiesa. Nel volto di quegli angioli - due tondi con mezze diversi sentimenti: il senso mistico nell'udire la voce del Padre nel Battesimo, l'imperio, l'accoramento, lo sdegno, ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] di strappare la Sicilia agli Aragonesi: l'uno per ricostituire l'unità del regno, l'altro per restaurare la signoria feudale dellachiesa sull'isola. Gli accordi già avviati da Niccolò IV con Giacomo II, re d'Aragona e di Sicilia, parvero giungere a ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] A. Comte (1798-1857), il padre del positivismo, cercò di fondare una Chiesa positivista, che sopravvive ancora oggi in che si rivolgono a nuovi movimenti all'interno delle r. storiche e delleChiese maggioritarie, ed è ancora maggiore la massa di ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] a Madrid dal padre J. Escrivá de Belaguer nel 1928 e sviluppatosi in Spagna negli anni della guerra civile, l carismatico è quello di aver posto al centro della vita dellaChiesa l'azione dello Spirito Santo, secondo le suggestioni contenute già nei ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] legislativa, che s'era avuta sotto il regno suo e di suo padre e ch'era servita a divellere abusi, a contenere privilegi, a monumenti. Si svolse, in quel periodo, nell'architettura dellechiese, in piccole costruzioni, il tipo derivato dall'Oriente a ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...