Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] , consistente nella perdita della propria condizione filiale: «ognuno è padre e madre / di sé stesso» (p. 22). Ritorno inizia quindi come il racconto della vita giovanile del nostro anonimo eroe, che tuttavia coincide con la sua esperienza bellica ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] si può avvicinare, con la dovuta dose di elasticità e di invenzione. Nel volume delle Poesie, l’omaggio a NostroPadre Ubu convive con un pantagruelico Menù di cuccagna, l’invettiva politica con l’aneddoto di una trasferta in Giappone, lasciando ...
Leggi Tutto
Salve, dopo un arduo litigio con la mia famiglia giocando a nomi cose e città volevo la conferma sull'esistenza della parola “desideratore” e nel caso non esista mi fare piacere capirne il motivo, poiché [...] nome desideratore (‘colui che desidera’; femminile, desideratrice)?Intanto, padre Dante l’ha adoperato, nel Convivio (IV VI 8): nel significato di ‘fortemente desideroso, bramoso’ («il nostro Dante era ardentissimo desideratore di tale onore», nella ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] irrimediabilmente la Storia e tutta la letteratura del nostro Novecento.Nell’oltraggio alla perfezione estense di Ferrara muore Napoli nel 1936, viaggia moltissimo al seguito del padre diplomatico. Torna nella città partenopea soltanto alla morte de ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] melodia è basata su crome ribattute («Il Principe Gualtiero vostro padre») che variano nell’altezza, sino a «Ecco la pergamena Chi per amore condonò la colpa / di cui macchiaste il nostro bianco stemma», e su quest’ultima parola l’orchestra subisce un ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] lingua italiana, e con la storia – linguistica e non solo – del nostro paese» (p. 11; nelle citazioni dal libro si mantiene il corsivo Storia Patria, impegno che, ricorda, era già del padre.E nel desiderio costante di riconoscere e restituire ciò che ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] era da escludere, Perché, disse, non ci sono soldi. Ma lui, mio padre, era d’accordo con me: non potevo continuare ad andare in giro con , con colpevole isteresi, e a macchia di leopardo, il nostro Paese, e intendo qui l’Italia, e poi certo, nello ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] che Serse allora sia entrato in competizione non solo con il padre, ma anche con le forze degli elementi» (115s.): autentico signore abbia fatto marchiare a fuoco dai marchiatori. «Il nostro signore ti infligge questa punizione, poiché lo hai offeso ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] quelli di Ragazzo mio: «ragazzo mio, un giorno ti diranno che tuo padre aveva per la testa grandi idee, ma in fondo, poi non ha declinato, se non quello del conto corrente. La nostra individualità critica non solo non interessa più al sistema, ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] dal freddo, far superare la paura di certe notti in collegio, dei preti o dei nostripadri, che se la sono presa con noi, che ci hanno tradito negli ospedali e nelle nostre case. Abbiamo la stessa età, non abbiamo nessuna età. Siamo bambino e bambina ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Titolo che si dà in Etiopia al metropolita inviato dal patriarca copto per dirigerne la chiesa. In amarico, se al titolo non segue il nome proprio, si dice abún. Nell'uso tigrino, e in etiopico, il titolo di abuna è dato, in segno d'onore, anche...
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con il p. Isacco); XVII 111 gridando il padre...