• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9360 risultati
Tutti i risultati [9360]
Biografie [6357]
Storia [2088]
Arti visive [1851]
Religioni [1444]
Letteratura [522]
Diritto [361]
Musica [267]
Diritto civile [263]
Storia delle religioni [157]
Economia [130]

TORTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTELLI, Giovanni Mariarosa Cortesi (Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] , rientrando a Roma solo nel dicembre. Tra i vari codici portati con sé, scelse quello con le Omelie del Padre della chiesa; puntò la sua attenzione su quella dall’esplicito carattere didascalico e la tradusse per farne omaggio a Cosimo all’arrivo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

COLANTONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLANTONIO Ferdinando Bologna Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] -religioso. I diversi scomparti sono infatti accomunati da un singolare "panfrancescanesimo" iconografico: lo stesso s. Girolamo, padre della Chiesa vissuto fra IV e V secolo, qui appare in vesti francescane; e il beato Silvestro, figurante sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI CAPODIMONTE – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ANTONELLO DA MESSINA – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLANTONIO (2)
Mostra Tutti

MARINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Niccolò Carlo Fantappiè – Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] d’Hulst per rigore logico, si nutriva principalmente della Bibbia, dei Padri della Chiesa e della filosofia tomista. Egli cercò di contemperare il principio dell’imitazione degli antichi, proprio della tradizione oratoria, con la tendenza a impiegare ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CHIESE CATTOLICHE ORIENTALI – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

NAZARI di Calabiana, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAZARI di Calabiana, Luigi Ennio Apeciti NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo. Compaesano di Santorre di [...] , un cenacolo di studi promosso dal 1816 dal conte Ludovico di Villanova Solaro, per gli aderenti del quale era obbligatorio assumere il nome di un Padre della Chiesa; scelse quello di Dionigi di Alessandria, per la sua azione di pacificazione fra la ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – OSSERVATORE CATTOLICO – SANTORRE DI SANTAROSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ANDREA CARLO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZARI di Calabiana, Luigi (3)
Mostra Tutti

CORTESE, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Gregorio Gigliola Fragnito Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] de pauperibus diligendis di Gregorio Nazianzeno, per ringraziarlo del dono di alcuni codici del padre della Chiesa greca, si fondono con quelli politici che portano il C. a svolgere un ruolo di mediazione - che non sembra essere stato irrilevante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI d'Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Andrea Giorgio Tamba Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] o Vita s. Hieronymi: completata secondo alcuni nel 1334 e secondo altri nel 1346, è un trattato sulle opere del padre della Chiesa cui G. professava profonda devozione e considerazione e in onore del quale compose anche un inno e sette orazioni. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ORDINE DEI CERTOSINI – FRANCESCO PETRARCA – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI CALDERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Andrea (2)
Mostra Tutti

TOSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Luigi Paolo Cozzo – Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763. Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] attraverso la promozione di un’intensa attività editoriale volta a diffondere il pensiero e la fama del Padre della Chiesa, si mostra infatti influenzato da quella cultura filogiansenista dalla quale era partito il «revival agostiniano tardo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIA TERESA D’AUSTRIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALESSANDRO MANZONI – AMBROGIO DI MILANO

COLLAZIO, Pietro Apollonio Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo Roberto Ricciardi Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435. La data della nascita non si può fissare [...] miglioramenti del testo. Il de la Bigne pensava che il C. fosse un poeta cristiano dell'età carolingia, un tardo padre della Chiesa. Il primo ad accorgersi dell'errore e a collocare la sua fioritura nella seconda metà del secolo XV, facendone all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CASA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Giovanni Claudio Mutini Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] si dové trattenere ancora qualche mese per seguire la malattia del padre che doveva di lì a poco provocarne la morte. Nell'aprile D. aveva speso al servizio attivo della Chiesa, la spregiudicatezza giovanile dell'esperienza romana e i granelli d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MOLZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – BALDASSAR CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CASA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Andrea Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444). Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] 'altare ad uso di nicchia per un'immagine venerata col Dio Padre ed angeli in adorazione di S. Maria a Fontecastello, ora ), due mezzi medaglioni col ritratto dello spedalingo Benino Benini, e, sul portale della chiesa, una lunetta ad altorilievo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 936
Vocabolario
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chièṡa
chiesa chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali