Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] il classico ordinamento a capite ad calcem (dalla testa ai piedi). Ma a partire dalla seconda metà del XVI sec., a Padova e in altre università, le lezioni canoniche hanno iniziato a essere ampiamente integrate ‒ e in alcuni casi sostituite ‒ da una ...
Leggi Tutto
AUGENIO, Orazio
Loris Premuda
Nacque attorno al 1527 a Monte Santo (Marche) da Luigi, archiatra di Clemente VII. Si addottorò in medicina a Camerino o a Fermo. Ma sia prima sia dopo la laurea studiò [...] ed i contagi durante il governo della Repubblica veneta (1405-1797), in Memorie e documenti per la storia della Università di Padova, Padova 1922, pp. 144 s.; M. Chiaudano, I lettori dell'Università di Torino ai tempi di Emanuele Filiberto, in Studi ...
Leggi Tutto
DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] morte il 28 dic. 1786.
Bibl.: M. Cesarotti, Accademici defunti - G. D., in Saggi scientifici e letterari dell'Accademia di Padova, II, Padova 1789, pp. XXVI-XXXII; Id., Relazioni accademiche, II, Pisa 1803, pp. XXIV-XXVIII, 29 ss., 68-71, 100-103 ...
Leggi Tutto
Medico (n. Cuorgnè verso la metà del sec. 15º - m. 1505 tornando da Costantinopoli). Fu chiamato alla cattedra di medicina a Roma e poi a quella di medicina teorica a Padova. È considerato come uno dei [...] precursori negli studî di anatomia comparata. Una delle sue opere principali, De cautelis medicorum (1495), ebbe numerose edizioni e fu spesso citata dai medici del sec. 16º ...
Leggi Tutto
Medico e fisico (Corfù 1765 - Bologna 1808). Esercitò la pratica medica a Venezia, nell'Istria, a Costantinopoli, Corfù e in Francia; dal 1806 prof. di medicina clinica all'univ. di Padova. Ha studiato [...] le cause dell'aurora boreale, il meccanismo delle percezioni uditive, l'anatomia dei testicoli, l'impiego terapeutico delle correnti elettriche ...
Leggi Tutto
CERVETTO, Giuseppe
Egisto Taccari
*
Nacque a Verona il 16 luglio 1808 da Girolamo e da Stella Bassani, in una famiglia israelita di modestissime condizioni. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] all'università di Leyda. Tuttavia, G. Rasori e, successivamente, G. Montesanto, che fu il primo storico della medicina di Padova, trovarono in una pubblicazione di un allievo del Da Monte la chiara indicazione che il celebre veronese più di un secolo ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] il 3 marzo 1473.
Fonti e Bibl.: Acta graduum academ. ab anno 1501 ad annum 1550, a cura di E. Martellozzo Forin, I, Padova 1969, p. 101, nn. 294 s.; III, ibid. 1982, p. 147 sub voce; C. Dionisotti, Ermolao Barbaro e la fortuna di Suiseth, in Medioevo ...
Leggi Tutto
FABRIS, Aldo
**
Nacque a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina Pascolini. Laureatosi con lode in medicina e chirurgia nel 1896 presso l'università di Padova, vinse la borsa di studio [...] Vanzetti per il perfezionamento nelle discipline mediche per gli anni accademici 1896-97 e 1897-98: si recò allora nell'università di Torino, ove frequentò come allievo interno l'istituto di patologia ...
Leggi Tutto
ZERBIS, Gabriele de
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Cuorgné presso Verona verso la metà del sec. XV morto nel 1505 per mano di un assassino mentre faceva ritorno da Costantinopoli in patria. Studiò [...] a Roma da papa Innocenzo VIII e vi rimase fino al 1503, quando fu richiamato a insegnare medicina teorica a Padova.
Nel 1505 fu invitato a Costantinopoli dall'ambasciatore veneziano per curare un ricco personaggio turco e raccolse larga mercede e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] metà del Cinquecento, contribuiscono a problematizzare la terapeutica.
Nei primi anni Quaranta Giovanni Battista Da Monte, che insegna a Padova, si pone il problema generale del metodo di cura ed è contrario alla divisione tra theoria e practica; il ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...