BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] , docente di mineralogia al politecnico di Torino, già consulente della FIAT e poi comandante partigiano nella provincia di Padova. In seno al comitato, il B. e il Fogagnolo rappresentavano soprattutto la continuità dell'azienda; gli altri commissari ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] . 1449 ricoprì la carica di provveditore nella greca Naupatto e subito dopo, appena tornato in patria, divenne camerlengo a Padova, dove fu apprezzato amico del dotto e potente vescovo Fantino Dandolo. Eletto giudice dei Procuratori il 23 ag. 1450 ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] dottrinale e il dibattito neocorporativoy ritornerà poi in scritti successivi, come Economia e politica contemporanea, due volumi pubblicati a Padova nel 1930.Il C. morì a Varese il 28 maggio 1931.
Altri suoi scritti sono: La "réclame" dal punto ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e documenti raccolti e ordinati da T. Sillani, 2ª ed., Roma 1936; C. Cesari, L'Abissinia nella vita e nella storia, Padova 1936; De Castro Lincoln, Etiopia, terra, uomini e cose, Milano 1936; A. Mori, Eritrea, Etiopia, Somalia, in Terra e Nazioni ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] industriale e i trattati di commercio, Roma 1878.
Luzzatto, G., Storia economica dell'età moderna e contemporanea, vol. I, Padova 1955.
Luzzatto, G., L'economia italiana dal 1861 al 1894, Torino 1968.
Manoilesco, M., Théorie du protectionnisme et de ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Jugoslawien, Frankfurt a.M. 1970.
Rosanvallon, P., L'âge de l'autogestion, Paris 1976 (tr. it.: L'età dell'autogestione, Padova 1978).
Rosen, C., Quarrey, M., How well is employee ownership working?, in "Harvard business review", 1987, n. 5.
Rosner ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...]
T. Martello, A. Montanari, Stato attuale del credito in Italia e notizie sulle istituzioni di credito straniere, Salmin, Padova 1874.
G. Melis, Storia dell’amministrazione italiana, 1861-1993, il Mulino, Bologna 1996.
G.B. Morsiani, Notizie storiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] , diventandone uno dei collaboratori più significativi; Aliotta, filosofo ‘sperimentalista’ – laureato in psicologia sperimentale a Padova –, avverso al neoidealismo e particolarmente attento alle esigenze di rigore metodico, approdato alla filosofia ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] del De disciplina di O. Ferrario e riuscendo a riscuotere da Francesco Bindoni un vecchio credito di Paolo (gennaio 1560). Da Padova, dove si era in un primo tempo trasferito, Paolo andò a Roma, chiamatovi finalmente da Pio IV a dirigere quella ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] nel pensiero del F., che anche nel suo scritto più ampio e più maturo, le sue Lezioni di scienza delle finanze (Padova 1934), non mancò di mettere in evidenza lo scarso realismo delle teorie devitiane.
Completano il primo periodo di studi del F ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...