CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] C., maturata solo nel 1923 con un incarico di sociologia a Padova. Egli, in ogni modo, aveva da consolarsi dei mancati soltanto i primi due volumi (Il mercato nell'alto Medioevo, Padova 1934; Il mercato nell'età del Comune, ibid. 1936), condotta ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] Loria.
Dopo aver seguito un corso di perfezionamento a Pavia con Luigi Cossa, il C. fu per un anno a Padova con il Loria, convivendo praticamente con lui; dal Loria apprese ad interpretare storicamente l'economia politica, considerando d'altra parte ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] ), 1, pp. 343-355; G. Parravicini, Commemorazione in occasione del centenario della nascita di B. G., in Id., Scritti scelti, Padova 1986, pp. 739-754; S. Steve, Alla scuola di B. G., in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, XLIV ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] . 3-76): si trattava di una memoria stesa all'inizio degli anni '90 in risposta al concorso bandito dall'Accademia di Padova sulla "libertà di commercio", ma allora non premiata né pubblicata.
Con il Custodi il D. aveva stabilito un rapporto di stima ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] e in Francia, in Nazionalizzazioni e denazionalizzazioni. Due diverse risposte a una stessa crisi (a cura di F. Lucarelli e J. Robert), Padova 1986, pp. 95-120.
Stiglitz, J.E., The economic role of the State, Oxford 1989 (tr. it.: Il ruolo economico ...
Leggi Tutto
Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica.
Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] 13° e il 15° sec. e anche in seguito), divennero centri d’insegnamento. In Italia se ne ebbero a Bologna, Pavia, Padova, Roma. Col tempo nell’uso corrente il termine c. fu applicato sempre più a istituti d’istruzione ed educazione, anche di carattere ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dell'Unione Europea. Il Trattato di Maastricht, il Trattato C.E. e i testi collegati, a cura di A. Tizzano, Padova 1995.
L. Daniele, Il diritto materiale, Milano 1995².
M.A. Dauses, Handbuch des EG-Wirtschaftsrecht, München 1995.
Elementi di diritto ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] 1968; J. R. Boudeville, L'univers rural et la planification, ivi 1968; W. Alonso, Valore e uso del suolo urbano, Padova 1972; P. H. Dericke, Economia urbana, Bologna 1972; M. Lefebvre, Dal rurale all'urbano, Firenze 1973; J. M. Cusset, Urbanisation ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] ex novo che integrano le strutture antiche. Ne sono un esempio gli interventi del gruppo Albini, Helg, Piva, che a Padova hanno ampliato il Museo Civico sistemato nell'antico convento degli Eremitani con gallerie metalliche per la pinacoteca (1985) e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] II (1869), 2 (riprod. in C. C., Scritti politici ed epistolario, cit., I, pp. 11-39); A. Mario, Cattaneo, in Teste e figure, Padova 1877, pp. 375-483; A. Mario-J. White Mario, C. C. Cenni e reminiscenze, Roma 1884; E. Zanoni, C. C. nella vita e nelle ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...