• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1892 risultati
Tutti i risultati [14660]
Diritto [1892]
Biografie [6997]
Storia [2006]
Arti visive [1462]
Religioni [1294]
Letteratura [1217]
Medicina [655]
Diritto civile [648]
Musica [392]
Economia [317]

Estorsione

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] diritto penale italiano, agg. da P. Nuvolone-G.D. Pisapia, V ed., IX, Torino, 1984, 441 ss.; Mecca, A., L’estorsione, Padova, 2007; Molino, P., Estorsione: senza il «passaggio» di disponibilità del bene, il reato è solo tentato, in Il mer., 2004, 76 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Fondi pensione 4. Prestazioni e vicende del lavoratore e del fondo

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] Il trattamento fiscale delle prestazioni di previdenza complementare, in La nuova disciplina della previdenza complementare, a cura di A. Tursi, Padova, 2007, 927 ss.). Il d.lgs. n. 252/2005 non si è però distaccato dalla previgente impostazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

MANACORDA, Emiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANACORDA, Emiliano Giuseppe Griseri Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] pratica, tenuto nel convitto ecclesiastico di Torino, sotto la direzione del teologo don G. Cafasso. Nel 1861 si recò a Padova per intraprendere gli studi di diritto civile e canonico, ma, turbato dai moti di indipendenza nazionale, si trasferì all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ARALDICA, CONSULTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] , che egli esercita non come organo dello stato, quantunque anche nell'interesse di questo (Romano, Corso di Diritto Costituzionale, Padova 1926, p. 154). Difatti secondo l'art. 79 dello statuto fondamentale del regno, il re continua a far uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO COSTITUZIONALE – GRANDUCATO DI TOSCANA

Diritti diffusi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Diritti diffusi Giovanni Iudica di Giovanni Iudica Diritti diffusi sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] dei conti, in "Nuova rassegna", 2000, n. 3-4, pp. 342-348. Vivani, C., Il danno ambientale. Profili di diritto pubblico, Padova: CEDAM, 2000. Zanuttigh, L., "Italia Nostra" davanti alla Corte di Cassazione, in "Il foro italiano", 1979, n. 1, pp. 167 ... Leggi Tutto

Azienda

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] , 323; in senso contrario, in un'ottica più restrittiva, Colombo, G.E., L'azienda, in Tratt. dir. comm. Galgano, III, Padova, 1979, 19, 26). È del tutto irrilevante il titolo giuridico in forza del quale l'imprenditore dispone dei beni: l'azienda è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

BELVISI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVISI, Giacomo Severino Caprioli Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] s.; V, 1, ibid. 1823, pp. 69 s.; V, 2, ibid, 1823, pp. 391396; F. M. Colle, Storia scient-lett. d. Studio di Padova, II, Padova 1824, pp. 84-95; F. A. Biener, Gesch. der Novellen Justinians, Berlin 1824, pp. 307, 309, n. 59; G. B. Vermiglioli, Biogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Autonomie sociali e territoriali

Diritto on line (2017)

Giuseppe Allegri Abstract Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] sempre meno monolitico (Griglio, E., Principio unitario e neo-policentrismo. Le esperienze italiana e spagnola a confronto, Padova, 2008, 413). Mentre negli anni Novanta del Novecento si assisterà anche a un potenziamento delle autonomie funzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Evidenza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2016)

Vittorio Capuzza Abstract Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] pubblici, Torino, 2007; Saitta, F., a cura di, Il nuovo codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, Padova, 2008; Sandulli, M.A.-De Nictolis, R.- Garofoli, R., diretto da, Trattato sui contratti pubblici, Milano, 2008; Italia, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MOSSA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSSA, Lorenzo Antonello Mattone MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] grossi volumi La cambiale secondo la nuova legge (Milano 1935) – aggiornato e rinnovato in seguito col titolo Trattato della cambiale (Padova 1956) – e Lo check e l’assegno circolare secondo la nuova legge (Milano 1939). Nel 1938 Mossa, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – DOMENICO ALBERTO AZUNI – ACCADEMICO DEI LINCEI – REPUBBLICA DI WEIMAR – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 190
Vocabolario
padovano
padovano agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
patavino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali