CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] S. Giacomo degli Spagnoli (ora Nostra Signora del Sacro Cuore) e annesso collegio (1882-1888); chiesa di S. Antonio da Padova in via Merulana e annessa casa generalizia dei frati minori di S. Francesco (1884-1888). Ad essi si aggiungono, fuori Roma ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] di San Pietroburgo, e una Madonna col Bambino eseguita nel 1759 per la chiesa di Guamo.
La Madonna in gloria tra s. Antonio da Padova e s. Rocco, oggi a Benabbio nella chiesa di S. Maria Assunta, è l'ultimo dipinto documentato, siglato e datato 1773 ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] adesione al patetismo umbro, alle maniere di Alunno, ai preziosismi gotici.
Il 29 dic. 1496 il pittore firmava un S. Antonio da Padova con la Vergine e i devoti per la chiesa di S. Francesco di Pollenza: l'opera è considerata l'ultima nel catalogo di ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] Podiani, medico e letterato, commissionò all'artista una tavola raffigurante la Madonna con il Bambino tra i ss. Antonio da Padova e Leonardo, trasferita dalla casa della famiglia nel convento di S. Francesco al Monte, poi giunta nell'Ottocento nella ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] a Vicenza nel 1597 (Mantese, 1967, pp. 427 s.).
Fonti e Bibl.: A. Magrini, Memorie intorno la vita e le opere di A. Palladio, Padova 1845, pp. 39-41; A.M. Dalla Pozza, Palladio, Vicenza 1943, pp. 156-167, 173 s., 208-210, 215-217; F. Barbieri - R ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] quasi completamente scomparsi, che si trovano sul fianco orientale della chiesa.
Nel 1513, in società col pittore Giovanni Giacomo da Padova, dipinse per la Scuola di S. Nicolò da Tolentino un gonfalone non più rintracciabile (ibid., p. 35). Tre anni ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] quella data non era ancora stato canonizzato, si preferì forse in un secondo momento sostituirlo con s. Antonio da Padova. In ogni altro particolare, l'opera corrisponde perfettamente al contratto stipulato tra i francescani lucchesi e l'artista: si ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] molto in voga nel Quattrocento nell'Italia settentrionale; S. Michele, Pietà, S. Nicola da Tolentino, S. Antonio da Padova (M. Salmi, in L'Arte, XXVI[1923], p. 155), trittico smembrato del primo momento cremonese dello Pseudo Bramantino; cartoni ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] (1º marzo 1842 - 14 marzo 1843) della Rivista musicale, stampata presso la tipografia paterna. Studiò matematica all'Università di Padova (1844), quindi nel 1847 si trasferì col padre a Venezia. Esercitò la professione di ingegnere nel settore delle ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] 1857, p. 57; P.E. Selvatico, Le condizioni della pittura storica e sacra d'Italia all'Esposizione nazionale di Firenze nel 1861, Padova 1862, pp. 31, 40; F. Asioli, Adeodato Malatesta, Modena 1905, pp. 88, 168, 286, 354, 357, 360 s., 363, 365-370 ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...