CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] Scevola della coll. Job di Udine, la Lotta della coll. Germario Cavallo di Venezia, la Morte di Archimede della coll. Destro di Padova), il C. è portato a scivolare naturalmente nell'area di influenza dei "tenebrosi": il suo ideale è il Langetti, che ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] è il personaggio alla sinistra del rilievo con Il miracolo della vergine Carilla della cappella del Santo in S. Antonio a Padova, commissionato al Sansovino nel 1536 ma concluso solo nel 1557 (Boucher, docc. 150-157, 171 s.). Analogamente, la ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] e Varsavia nel '32, di Riga nel '35 e di Abbazia nel '36. Premiato nel 1931 alla Mostra d'arte sacra a Padova, partecipò alle Quadriennali romane tenutesi dal 1931 al 1951 e all'Esposizione internazionale di Barcellona nel 1931. Nel 1934 e nel 1935 ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] con testo del pittore F. Clerici). Nel 1942 partecipò, sotto la direzione del Ponti, alla ristrutturazione dell'università di Padova, nell'antico Palazzo Bo, e affrescò la galleria del Rettorato, utilizzando le antiche piante delle città italiane; l ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] è il monumentale S. Cristoforo (1473), che puntualmente il Carli (1942) aveva paragonato all'opera di Gerolamo di Giovanni a Padova. A questa fase più matura, per cui il D. è stato definito rappresentante indimenticabile di un "rinascimento umbratile ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] è stata rinvenuta nei depositi della basilica cattedrale di Belluno insieme con un'altra piccola tela, raffigurante S. Antonio da Padova, anch'essa riconducibile ai modi del G. (Vizzutti, 1995).
La presenza del G. nel territorio trevigiano risale al ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] tradizione palladiana, nella linea Scamozzi (teatro di Sabbioneta) e Aleotti (teatro Farnese di Parma).
Dopo un breve soggiorno a Padova e Venezia (1828), iniziò, nel 1832, per la sua attività architettonica, il periodo migliore, sia dal punto di ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] la statua dell'Immacolata firmata e datata "di Vespasiano Genuino… nell'anno 1725". Anche la statua di S. Antonio da Padova, conservata nella stessa chiesa, e ritenuta a lungo opera del G. (Bonaventura da Lama), è stata attribuita da Paone (Paone ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] (Nani che si scaldano al fuoco), alla Soprintendenza alle Gallerie di Milano (sei quadretti di vario genere), nel Museo Civico di Padova (Il nano in trappola, Il malato dinanzi all'ara di Pan, Il pappagallo rosso, L'assalto del granchio), nel Museo ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] a Paola (Di Dario Guida, 1976) e tanto meno quella della guastissima e scadente Crocefissione e santi di Bovolenta presso Padova (Lucco, 1979) che pare piuttosto da collegare all'attività svolta nel Veneto da Pietro de Saliba. Anche l'ipotesi ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...