FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] contado di molti dei quali è però ancora da rintracciare l'esatta ubicazione attuale.
Nel 1780 aveva dipinto un S. Antonio da Padova per la chiesa della Madonna di Manno in Rocca d'Orcia nel contado senese. Dopo il 1786, quando il granduca di Toscana ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] ) per avere eseguito una grande "cona" d'altare con la Vergine ed il Bambino coi ss. Rocco e Antonio di Padova, destinata alla cappella di casa Scoppa nella chiesa di S. Maria Casa-Festini a Massalubrense.
Il quadro fu trasportato nella parrocchiale ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] cui il piccolo trittico, ancora giovanile, siglato e molto caratteristico, ora nel Museo Reale di Bruxelles, con S. Antonio da Padova sul pannello centrale. L'influsso del David vi è palese.
Il fatto che in Spagna si trovino ancora parecchi quadri ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] sonetto (in Le sinfonie di Euterpe, 1678) a un suo dipinto rappresentante Ezzelino che si umilia a s. Antonio da Padova;ciò proverebbe la dimensione mondana e il successo del pittore, di cui l'Orlandi dice: "Sonava bene di chitarra leutata, sosteneva ...
Leggi Tutto
BONO (Boni), Bernardino
Camillo Boselli
Pittore bresciano, nato probabilmente agli inizi del secolo XVIII; a dire del Carboni fu uomo di piacevole compagnia, "facetoe famigliare", buon commensale, unendo [...] da scioltezza compositiva.
Ricordiamo inoltre tra le opere perdute (tutte a Brescia): chiesa di S. Cristo: S.Antonio da Padova (Carboni, 1760, p. 135; Brognoli, p. 74); chiesa di S. Desiderio: S. Celestino rifiuta il camaurro (opera bolognese ...
Leggi Tutto
BALDI, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Cava dei Tirreni nel 1692 (secondo il De Boni). Notizie essenziali sulla sua prima attività sono date da B. De Dominici, il quale ricorda che egli fu allievo di [...] , con l'immagine di S. Gregorio,datata 1738, altre raffiguranti S. Filippo Neri, S. Ignazio di Loyola, S. Emidio, S. Antonio da Padova;un'altra, da lui stesso disegnata, con la Comunione di s. Maria Egiziaca; i ritratti del noto medico N.Cirillo e di ...
Leggi Tutto
CERASO, Pietro
Gennaro Borrelli
Nacque a Cardito (Napoli); sono ignote le date di nascita e di morte; dalle notizie a noi pervenute si può argomentare che operò tra il 16400 ed i primi del 1700. Non [...] di sfumo cinabro: così come si riscontra nel Crocifisso del convento di S. Bartolomeo (Castellammare di Stabia), nel S. Antonio di Padova in S. Maria di Portosalvo (Napoli), nella S. Chiara della chiesa omonima di Lecce, ed in altre opere sparse nel ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Ercole
Ettore Merkel
Figlio adottivo del pittore Iacobello, seguì le orme paterne prima come garzone, poi come aiuto e infine come artista nella fiorente bottega, pur restando subordinato [...] D. sono stati pubblicati da P. Paoletti, Racc. di doc. ined. per servire alla storia della pittura veneziana nei sec. XV e XVI, Padova 1895, II, pp. 9-11, e da G. Fogolari, La Chiesa di S. Maria della Carità di Venezia, in Arch. veneto tridentino, V ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] p. 162). Nel 1704 firmò e datò la pala con la Madonna del Carmine fra i santi Francesco da Paola e Antonio da Padova della parrocchiale di Ceriale. Il 31 dicembre 1705 fu pagato per gli affreschi realizzati in due salotti in palazzo Sauli a Genova.
A ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] di S. Onofrio a Dicomano del 1662, l'Elemosina di s. Tommaso di S. Agostino a Prato del 1662, il S. Antonio da Padova col Bambino Gesù di S. Michele a Montevettolini (1664 circa) e la Trinità di S. Maria a Vallombrosa del 1665, sua opera ultima ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...