EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] 105; Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Pregadi, reg. 23, cc. 12v-15v, 21v-22; reg. 24, c. 12v; Padova, Bibl. d. Seminario vesc., cod. 798: A. Vallisnieri iunior a G. Toaldo, Venezia 16 maggio 1760; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] Deputati alla liberazione dei banditi (settembre 1694), per l'ennesima volta savio all'Eresia (6 ag. 1695), riformatore dello Studio di Padova (giugno 1698).
Il G. morì il 27 febbr. 1699 nella sua dimora a S. Marziale, dopo nove giorni di "febre e ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] Consiglio, II, c. 180r; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, pp. 2, 97; II, Roma-Padova 2001, pp. 496, 529, 541, 652; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1471 ad annum 1500, a cura di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] parte dei comandanti veronesi venne allora fatto prigioniero e condotto a Padova.
Quando, poi, il 18 ott. 1387 i Visconti occuparono Verona preminente nei combattimenti che ebbero luogo intorno a Padova. Il 30 sett. 1404 comandava una forza di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] epitafi per Nicolò III d'Este, ibid., XVI (1973), pp. 197-226; L. Valla, Epistolae, a cura di O. Besomi - M. Regoliosi, Padova 1984, pp. 17, 28, 220, 244 s., 280, 290 s.; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, Ferrariae 1735, II, p. 361; C ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del XIII secolo, figlio di Raniero di Guido. Fratello minore di Simone, mosse senz'altro sulla sua scia [...] confermata fino ai primi di ottobre dello stesso anno, quando la città passò sotto il controllo del rettore imperiale Simone da Padova. Da questo momento non si hanno più notizie del F., che con ogni probabilità ritornò in Orvieto, benché il suo nome ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] l'E. fu trattenuto nel Veneto da una disputa con Padova. Il pontefice fece quindi intendere che egli si sarebbe ripreso a Mantova e Ferrara.
Così, dopo aver tenuto un'assemblea a Padova con i suoi amici padovani, l'E. fu infine in grado di ...
Leggi Tutto
GUELLA, Federico
Marco Gemignani
Nacque a Bezzecca, nel Trentino (ancora soggetto all'Impero asburgico) il 27 nov. 1893, da Luigi e da Elvira Bertolasi.
Il padre, medico condotto, aveva più volte dato [...] caduti in guerra, tenuta a Trento il 27 apr. 1919 da G. Chiggiato, Trento 1919, pp. 21 s.; Libro del sacrificio e della gloria, Padova 1923, pp. 121 s.; O. Ferrari, F. G. medaglia d'oro, Trento 1926, pp. 3 s., 6-24; Martiri ed eroi trentini della ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] papa, ed affiancando a quello E. con l'incarico, peraltro già suo, di capitano delle armi venete. I due si incontrarono nel Padovano nel luogo di Conche il 20 giugno 1439, e il 23 successivo cominciarono la marcia verso Verona con 14.000 cavalli e 8 ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] G.A. Cornero, che, a suo dire, era in grado di mettere in pratica il vero ordine militare dei Romani. A Padova quasi sicuramente il G. dovette maturare l'idea di scrivere un'opera che riassumesse le esperienze fatte avventurosamente per tanti anni ai ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...