AMATI, Amato
Renzo De Felice
Nacque a Monza il 24 genn. 1831. Studente a Pavia, partecipò alle cinque giornate di Milano combattendo poi con il battaglione studentesco di L. Manara. Rifugiatosi nel [...] dal 1857 al 1870,Milano 1870; L'analfabetismo in Italia. Studio statistico,Novara 1888; Aristide Gabelli: studio biografico,Padova 1893; L'educazione e l'istruzione patriottica in Italia dal 1815 al 1859,Milano 1902. Particolarmente interessante è lo ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] nel dicembre dello stesso anno.
Non si conoscono altri dati sulla giovinezza del D.: risulta solo che nel 1394 egli era canonico a Padova, dove la sua presenza è accertata per gli anni 1396-97. Secondo il Ferretto (Lo scisma, p. 115), egli fu anche ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] Grimaldo e Castiglione delle Stiviere, e dopo il liceo si iscrisse nel 1844 alla facoltà di ingegneria della università di Padova, che frequentò fino al 1848, allorché venne chiusa in seguito ai moti di Milano. Scoppiata la guerra contro l'Austria ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] fu costretto a intraprendere la carriera ecclesiastica. Una formazione umanistica e giuridica (acquisita a Ferrara e a Padova) fu solido fondamento alle capacità e alle ambizioni del giovane, sostenute anche da una riconosciuta abilità diplomatica ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] fino al giugno del 1513. Il 1° nov. 1513 partì nuovamente per la zona delle operazioni, che interessava nuovamente Padova; e a Padova - nel cui territorio il G. aveva alcune proprietà - rimase con alcuni suoi uomini per due mesi, mentre Monselice era ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] di Galeazzo che attaccava dalla parte dei muro di Ognissanti, ma, ferito, dové ritirarsi anche di là. La situazione di Padova si andò tuttavia aggravando sempre più, cosicché il 13 nov. 1405 Francesco Novello si rivolse al B. per iniziare trattative ...
Leggi Tutto
BRATTI (Brachi, Bracchi, Brazi), Ingrano (Ingramo, Enghiramo)
Lino L. Ghirardini
Nacque verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque egli stesso si dichiari "da Carpi" e tale sua origine [...] intenzioni pacifiche del suo signore e impedire che intervenisse nella guerra del Visconti contro i Carraresi signori di Padova.
Altre missioni diplomatiche, sempre in rapporto al conflitto milanese-fiorentino, condussero il B. nel 1390 a Pisa e ...
Leggi Tutto
BARBARO, Alvise
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1454 dal procuratore di San Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] dei Dieci dal vicecapo Ermolao Pisani, fu inviato a Padova e a Treviso come provveditore generale temporaneo. Diminuito il in pochi giorni l'incombenza, sempre nel giugno tornò a Padova come provveditore sopra le Fabbriche. Provveditore al Sale nel ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] i suoi rapporti con Q. Sella, nonché i tentativi di mediare tra Sella e M. Minghetti.
Il rientro a Padova consentì al LUZZATTI, Luigi di riprendere le antiche frequentazioni veneziane e di allacciare nuovi rapporti con gli esponenti di maggiore ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] a Legnago per quasi 1.200 "campi" con i relativi pascoli. Forti anche gli interessi immobiliari sia a Legnago sia a Padova dove, oltre alle case adibite a sua abitazione, possedeva un certo numero di stabili dati in locazione con le relative botteghe ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...