• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
391 risultati
Tutti i risultati [14668]
Musica [391]
Biografie [6996]
Storia [2005]
Diritto [1892]
Arti visive [1461]
Religioni [1294]
Letteratura [1216]
Medicina [655]
Diritto civile [648]
Economia [317]

Ciconia, Iohannes

Enciclopedia on line

Musicista (Liegi 1370 circa - Padova 1411). Canonico a Padova nel 1400 circa. Lasciò musica specialmente profana, di stile intermedio tra quello dell'Ars nova e il primo fiammingo (di cui si conservano [...] pagine a Roma, Bologna, Oxford), un trattato De proportionibus (in un codice ferrarese del sec. 15º) e una Nova musica (a Bologna) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARS NOVA – PADOVA – LIEGI

Scimóne, Claudio

Enciclopedia on line

Scimóne, Claudio Direttore d'orchestra italiano (Padova 1934 - ivi 2018). Allievo di C. Zecchi, D. Mitropoulos e F. Ferrara, ha svolto un'intensa attività direttoriale, fondando nel 1959 il complesso "I solisti veneti", [...] mondo e ha partecipato a numerosi festival internazionali. Specializzato nel repertorio settecentesco e in quello rossiniano, ha affrontato anche opere di compositori contemporanei. È stato direttore del conservatorio Pollini di Padova fino al 2002. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – PADOVA

Vallòtti, Francesco Antonio

Enciclopedia on line

Vallòtti, Francesco Antonio Musicista (Vercelli 1697 - Padova 1780). Frate francescano, allievo di F. A. Calegari, fu maestro di cappella a Padova presso la basilica del Santo, dove fondò una scuola di canto. Organista e compositore [...] (chiesastico) rinomato, è ricordato soprattutto per scritti teorici, dei quali ci rimane soltanto una parte, Della scienza teorica e pratica della moderna musica (pubbl. 1779). Uno dei suoi allievi, L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERCELLI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallòtti, Francesco Antonio (1)
Mostra Tutti

Cristòfori, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Cristòfori, Bartolomeo Cembalaro e liutaio (Padova 1655 - Firenze 1732). Cercando di rendere possibile e agevole nel clavicembalo la graduazione del suono, sostituì ai saltarelli a becco di penna i saltarelli a martello, i quali [...] dell'invenzione del C. (1709; annunciata nel 1711) è stata impugnata da rivali (le case tedesche Schröter, Silbermann) e rimessa in dubbio da alcuni studiosi moderni. Strumenti costruiti dal C. si conservano tuttora a Padova, Colonia, New York. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – PIANOFORTE – NEW YORK – FIRENZE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristòfori, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Pacchiaròtti, Gaspare

Enciclopedia on line

Musicista (Fabriano 1740 - Padova 1821). Studiò a Venezia, dove esordì come sopranista (1766); si ritirò dall'arte nel 1792; fu virtuoso acclamato in tutta Europa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacchiaròtti, Gaspare (1)
Mostra Tutti

Bagatèlla, Antonio

Enciclopedia on line

Liutaio (Padova 1716 - ivi 1806). Costruì specialmente violini, che per la forma ricordano quella dei primi Amati. Scrisse delle Regole per la costruzione de' violini, viole, violoncelli e violoni (1786). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLI – VIOLINI – VIOLE

De Albèrtis, Gasparo

Enciclopedia on line

Musicista (n. forse Padova 1480 circa - m. Bergamo 1560 circa). Sacerdote e maestro di cappella in Santa Maria Maggiore a Bergamo (1536-50, 1552-54), scrisse Messe, Mottetti, Lamentazioni, Magnificat, [...] fra le migliori composizioni italiane del periodo immediatamente prepalestriniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNIFICAT – MOTTETTI – BERGAMO – PADOVA

Annìbale Padovano

Enciclopedia on line

Musicista (Padova 1527 - Graz 1575). Organista dal 1552 a S. Marco di Venezia, nel '65 alla corte di Carlo II d'Austria a Graz, ove dal 1570 circa fu maestro di cappella. È uno dei maggiori organisti del [...] tempo, e lasciò importanti composizioni per organo. Pregiata fu la sua musica vocale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANISTI – VENEZIA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annìbale Padovano (2)
Mostra Tutti

Bassani, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Padova 1650 circa - Bergamo 1716). Fu organista (1671-74) e poi, dopo un soggiorno a Bologna, maestro di cappella (1683-1712) all'Accademia della morte di Ferrara, infine maestro di [...] cappella e insegnante a Bergamo. Compose musica sacra, teatrale vocale e strumentale; notevoli le cantate e le pagine strumentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – BERGAMO – FERRARA – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassani, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Dall'Òglio, Domenico

Enciclopedia on line

Musicista (n. Padova principio sec. 18º - m. Narva, Estonia, 1764). Celebre virtuoso di violino, scrisse per questo strumento alcuni concerti, sonate, ecc., pubblicati in parte ad Amsterdam e a Vienna. [...] Suo fratello Giuseppe, famoso violoncellista, visse alle corti di Russia e di Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – ESTONIA – POLONIA – VIOLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dall'Òglio, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
padovano
padovano agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
patavino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali