I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] . 265-75.
R.N. Bracewell, The Fourier transform and its applications, New York 1986.
C. Ruffato et al., RMN in medicina, Padova 1986.
A.R. Thompson et al., Interferometry and synthesis in radioastronomy, New York 1986.
E.O. Brigham, The fast Fourier ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] di demografia, vol. I, I fattori bio-demografici dell'ordinamento sociale, vol. II, Le leggi naturali della popolazione, Padova 1940-1941 (ristampa anastatica 1974).
Livi Bacci, M., A history of italian fertility during the last two centuries ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] di questa trasmissione, ancora troppo poco conosciuta.
Bibliografia
Bottecchia 1982: Bottecchia, Maria Elisabetta, Aristotele. Μηχανιϰά, Padova, Antenore, 1982.
Clavelin 1968: Clavelin, Maurice, La philosophie naturelle de Galilée. Essai sur les ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] lavori di Moerbeke; per esempio, l'edizione della Quadratura parabolae e della Misura del cerchio di Luca Gaurico (Padova, 1503), quella De planorum equilibriis di Niccolò Tartaglia (Venezia, 1543) e quella del De corporibus fluitantibus di Federico ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] K., Krankheitsbegriffe und nosologische Systeme, in ‟Metamed", 1977, I, pp. 4-41.
Scandellari, C., La strategia della diagnosi, Padova 1981.
Sigerist, H. E., Civilization and disease, Ithaca, N. Y., 1943.
Somogyi, S., La misura della mortalità della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Baldini, Roma, Bulzoni, 1995.
‒ 2000: Baldini, Ugo, Saggi sulla cultura della Compagnia di Gesù (secoli XVI-XVIII), Padova, CLEUP, 2000.
Battigelli 1988: Battigelli, Anna, Margaret Cavendish and the exiles of the mind, Lexington, University Press of ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] del calcolo delle probabilità, Milano 1970.
Costantini, D., Monari, P. (a cura di), Probabilità e giochi d'azzardo, Padova 1996.
Daboni, L., Calcolo delle probabilità e statistica matematica, Torino 1970.
Dall'Aglio, G., Calcolo delle probabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] e a più specie di unità rettilinee esposti in forma elementare. Lezioni per la scuola di magistero in matematica, Padova 1891.
G. Fano, Sui postulati fondamentali della geometria proiettiva in uno spazio lineare a un numero qualunque di dimensioni ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...