Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] , 6ª ediz., Milano 1958; G. Cannella, Corso di diritto della previdenza sociale, Milano 1959; P. Gasparri, L'assicurazione contro la disoccupazione involontaria, in Trattato di diritto del lavoro diretto da U. Borsi e F. Pergolesi, IV, Padova 1959. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] , 1982, pp. 54-101; Valorizzazione delle risorse e controllo degli spazi. Osservazioni sul caso egiziano, a cura di P. Faggi, Padova 1984; M. Michel, L'espace économique de l'Egypte. Une analyse à trois échelles, Parigi 1988; A. Chevalier, V. Kessler ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] , I bilanci delle società anonime, Milano 1938; A. Amaduzzi, Aspetti di problemi di valutazione delle imprese commerciali, Padova 1939; A. Ceccherelli, Il linguaggio dei bilanci, Firenze 1941; C. Fabrizi, Il problema delle valutazioni patrimoniali in ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] chemistry, Boston 1964; R. Richterich, Chimica clinica, Roma 1968; R. J. Henry, D. C. Cannon, J. W. Winkelman, Trattato di chimica clinica, Padova 1977; G. D. Christian, Chimica analitica, ivi 1986; V. Carunchio, Chimica bioanalitica, Roma 1990. ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] primo anno di attività e il 1991 sono illustrate in tab. 3.
Bibl.: A. Bompani, I fondi mobiliari italiani, Padova 1983; F. Ascarelli, Operazioni atipiche di raccolta di risparmio, Firenze 1984; R. Costi, Le istituzioni finanziarie degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] attinenti al commercio internazionale, pp. 131-90).
G. Adinolfi, L'organizzazione mondiale del commercio. Profili istituzionali e normativi, Padova 2001.
M. Benitah, The law of subsidies under GATT/WTO system, The Hague-London 2001.
F. Delcros, The ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] alla legge n. 130 del 1999, Torino 2002.
V. Troiano, Le operazioni di cartolarizzazione: profili generali, Padova 2003.
F. Addis, Profili privatistici della cartolarizzazione, in Cartolarizzazione: categoria generale e tipologie, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] , Competitive advantage, New York 1985; D. J. Bowersox, D. J. Closs, O. K. Helferich, Logistica. Strategia e integrazione in azienda, trad. it., Milano 1989; M. Caputo, Logistica e produzione nell'economia delle imprese industriali, Padova 1990. ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] di cassa, in Bancaria, sett. 1969; S. Buscema, Il bilancio, Milano 1971; S. Steve, Lezioni di scienza delle finanze, Padova 1972; G. Zaccaria, Corso di contabilità di Stato, Teoria giuridica e sistema positivo della gestione pubblica, Roma 1972; A ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] , in Riv. Trimestrale di diritto pubblico, 1983, pp. 719 ss.; O. Sepe, Il Ministero del Tesoro, in Costituzione e struttura, Padova 1988, 2, p. 321; S. Zoppi, Il Ministero del Tesoro e la Ragioneria generale dello stato, Napoli 19922; P. de Ioanna ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...