Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...]
Le nuove riviste
Una prima apparizione del «Giornale degli economisti», in vesti stataliste e germanizzanti, si era avuta a Padova nel triennio 1875-78. Dopo un lungo silenzio, nel 1886 la testata ricompare sotto la direzione di Alberto Zorli (1854 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] , con i quali io non posso che vivamente sollecitarvi a mettervi in relazione, i signori professori Alberto Errera, di Padova, Boccardo, di Genova, Bodio, direttore generale della statistica del Regno, a Roma, Zanon, di Venezia, gli diedero il loro ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] e nel 1898, all'Esposizione di Torino, venne acquistato il brevetto dei motori a benzina del professor E. Bernardi di Padova dando inizio alla produzione di autovetture a tre ruote. L'insuccesso dell'impresa fu tale da costringere Alfredo ad ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] assunta dall'ente di Stato, il G. pensò di rilevare alcune piccole aziende produttrici di metano nelle province di Padova e Rovigo; ma il progetto venne accantonato per l'incertezza della politica governativa. Nel 1953, a questo riguardo, tutto ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] 183).
Sino alla fine della guerra si ritirò a Boara Pisani, il centro padovano di origine della moglie, dove assunse la presidenza della Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, rifiutando la nomina, suggerita dai Tedeschi, a ministro dell'Agricoltura ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] . Besta, professore di ragioneria a Ca' Foscari, e a P. D'Alvise, direttore della Rivista dei ragionieri di Padova. Al metodo logismografico si rimproverava l'approccio personalistico, opponendogli un approccio secondo i tipi delle aziende; e, quanto ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] e la Islero (coupé dalla linea molto pulita e tradizionale). Per il L., dopo la laurea honoris causa, conferitagli dall'Università di Padova nel 1968, giunse, nel 1969, la nomina a cavaliere del lavoro.
Nel 1969, inoltre, fu creata, a Funo di Bologna ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] , Torino s. d., p. 137; G. Gasperoni, Settecento ital., Contributo alla storia della cultura, I, L'abate G. C. Amaduzzi, Padova 1941, pp. 134, 255, 268; A. Canaletti Gaudenti, La politica agraria ed annonaria dello Stato pontificio da Benedetto XIV a ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] : Brevi cenni sulla Birra Pedavena dei f.lli Luciani, Feltre 1921 (dépliant illustrativo in occasione della Fiera campionaria di Padova del 1921); Fabbrica birra Pedavena, 1897-1997. Cent'anni di storia (catal., Pedavena), Rasai di Seren Grappa 1997 ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] ; E. Capaccioli, Disciplina del commercio e problemi del processo amministrativo, in Studi in memoria di E. Guicciardi, vol. I, Padova 1972; M. Scarlata Fazio, La nuova disciplina del commercio, Milano 1973; F. Merusi, La nuova legge sul commercio ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...