LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] , Una grande industria carnica del Settecento…, Tolmezzo 1920; G. Luzzatto, Storia economica dell'età moderna e contemporanea, II, Padova 1948, p. 174; S. Ciriacono, Protoindustria, lavoro a domicilio e sviluppo economico nelle campagne venete in età ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] , Il "Cesare Alfieri" nella storia d'Italia. Nascita e primi passidella scuola fiorentina di scienze sociali, Firenze 1975, p. V e passim; S. Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia 1860-1925, Padova 1979, pp. 157-62. ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] Les banques privées de virement (siècles XIV-XVI), nel vol. History of the principal Public Banks, The Hague 1934, pp. 39-78, ristamp., nel vol. di O. Luzzatto, Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, pp. 225-258; altra bibl. ivi a p. 252. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] 1957; G. Becattini, Il concetto di industria e la teoria del valore, Torino 1962; C. Pace, Il grado di monopolio economico, Padova 1962; R.E. Kuenne, Monopolistic competition theory: studies in impact, New York 1967; F. Machlup, Theories of the firm ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] autori); O. Por, Materie prime ed autarchia, Roma 1937; J. Griziotti-Kretschmann, Autarchia econ. e finanz. ed econ. naz., Padova 1938.
L'autarchia in Italia.
Il problema dell'autarchia economica è stato impostato in Italia, nei suoi termini generali ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] .
Bibl.: Banca d'Italia, Relazioni annuali, anni vari; O. Fantini, Teoria e problemi della politica economica, Padova 1962; E. Staley, Les programmes de développement des "micro-industries", in Méthodes de développement industriel et leur application ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] General equilibrium in international trade, Bloomington, Ind., 1944; A. Gambino, Gli ammodernamenti della teoria degli scambi internazionali, Padova 1944; J. Robinson, The pure theory of international trade, in Review of economic studies, 1946-47; P ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] Catasto, 1935; Direzione gen. Catasto, Operazioni di fotogrammetria aerea, Roma 1943; G. Boaga, Trattato di Geodesia e Topografia, Padova 1948. Per il catasto edilizio, v.: L. Lorenzetti, op. cit.; N. Famularo, Stima dei fabbricati, Bologna 1947; G ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] -agosto 1932; J. R. Hicks, L. W., in Econometrica, ottobre 1934; W. Jaffè, Unpublished papers and letters of L. W., in Journal of polit. econ., aprile 1935; A. de Pietri-Tonelli, Il teorema generale dell'equilibrio delle trasform. econ., Padova 1937. ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] europea dei pagamenti all'accordo monetario europeo, in Rassegna economica del banco di Napoli, ottobre-dicembre 1955; O. D'Alauro, Lezioni di politica economica internazionale, Genova 1958; C. Fabrizi, Tecnica del commercio estero, Padova 1958. ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...