PREZZO (XXVIII, p. 231)
Salvatore GUIDOTTI
Il controllo dei prezzi. - Le forme di controllo dei prezzi, attuate durante la seconda Guerra mondiale e in parte mantenute anche dopo, si differenziano notevolmente [...] 1943; G. Carli, La disciplina dei prezzi, Torino 1943; G. Tucci, La politica dei prezzi nell'economia di guerra, Padova 1943; Seymour E. Harris, Price and related controls in the United States, New-York 1945; G. Stammati, Calmieri, razionamenti ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei
Ester Capuzzo
(v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51)
La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] in Enciclopedia del diritto, 35, Milano 1986, pp. 431-47; P. Bilancia, Determinazione dei prezzi e libertà d'impresa, Padova 1986; A. Pazzaglia, L'ordinanza n. 659 del 1988: un'occasione perduta per valutare nuovamente la legittimità costituzionale ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] caratteristica di contributi o prezzi pubblici o politici.
Bibl.: E. Morselli, Le finanze degli enti pubblici non territoriali, Padova 1943; id., Le point de vue théorique de la parafiscalité, in Revue de science et de législation financières, 1951 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] , Battista, Carlo, Giannozzo, Lionardo, Lorenzo, Piero e Ricciardo, tutti membri della ‘famiglia Alberta’, che si immaginano riuniti a Padova nell’anno 1421. L’uso del fiorentino è spesso considerato un atto di militanza a favore del volgare, ancora ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] provveditore alle Beccarie (1º apr. 1620-31 marzo 1621, e quindi dal novembre 1631 al marzo 1632); aggiunto ai riformatori dello Studio di Padova dal 30 dic. 1622 al 29 dic. '23 (poi fra il 23 luglio 1625 e il 22 luglio 1626), e ancora provveditore ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] generale, III, Milano 1916; P. D’Alvise, Principii e precetti di ragioneria per l’amministrazione economica delle aziende, Padova 1934; F. Della Penna, Le istituzioni contabili, II, Roma 1950; F. Melis, Storia della ragioneria, Bologna 1950; E ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] VI (1890), pp. 415-421; G. Berchet, ... Venezia e la Persia, Torino 1865, pp. 71, 80; G. Luzzatto, Studi di storia econ. veneta..., Padova 1954. p. 232; D. Sella, Commerci e industrie a Venezia nel sec. XVII, Venezia-Roma 1961, p. 13 n. s; W. Brulez ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] production, in International Economic Review, 1964; G. Gaburro Funzione di produzione a rendimenti crescenti tendenti all'omogeneità lineare, Padova 1968; R.W. Shephard, Theory of cost and production function, Princeton 1970; L.R. Christensen, D.W ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] e l'industria mineraria, ivi 1929; id., La riforma del dir. minerario ital., 2 voll., ivi 1932; D. Callegari, L'ipoteca mineraria, Padova 1934; G. Zanobini, Corso di dir. amministrativo, IV, Milano 1948, p. 108 segg.; R. Resta, in Commentario del cod ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] , a cura di E. Gerelli, s. d. (Bologna 1981); M. Bertolissi, L'autonomia finanziaria regionale. Profili costituzionali, Padova 1983; G. Cerra, Problemi di finanza regionale, Milano 1985; G.C. Romagnoli, Nuove politiche di finanziamento degli enti ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...