PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] ibid., 1974; G. Di Nardi, Regioni e programmazione, in Autori vari, Studi in memoria di Carlo Esposito, Padova 1974; F. Fiorelli, Evoluzione metodologica della programmazione regionale in Italia, Relazione al "Convegno di studi regionali" organizzato ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] de délivrance du vendeur en dr. rom. class., Losanna 1933; G. G. Archi, Il trasferimento della proprietà nella compravendita rom., Padova 1934; V. Scialoja, La l. 16 Dig. de condictione causa data 12,4 e l'obbligo di trasferire la proprietà nella ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] a cura di S. Cnossen, Deventer 1987; M.A. Flori, S. Acciai, E. Fazzini, F. Tanini, I tributi in Italia, Padova 1988; F. Lauria, Manuale di diritto delle Comunità europee, Torino 1988; F.G. Mancini, L'incorporazione del diritto comunitario nel diritto ...
Leggi Tutto
ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] . ital. di sc. econ., 1938; id., La teoria matematica del programma economico, in Cournot nella economia e nella filosofia, Padova 1939; id., Meccanica economica, Bari 1948; W.C. Mitchell, Measuring Business Cycles, New York 1946 (pubbl. del National ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] voll., a cura di P. Custodi, Milano 1803-1816.
G.D. Romagnosi, Opere, 8 voll., a cura di A. De Giorgi, Milano-Padova 1841-1848.
Biblioteca dell’economista, Torino 1851-.
P. Verri, Del piacere e del dolore ed altri scritti di filosofia ed economia, a ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] -531.
Patinkin, D., Money, interest and prices, Evanston, Ill., 1956, New York 1965² (tr. it.: Moneta, interesse e prezzi, Padova 1977).
Pietranera, G., Interesse, in Dizionario di economia politica (a cura di C. Napoleoni), Milano 1956, pp. 729-763 ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] , G., Consumatore, in Digesto italiano, vol. III, Torino 1988, pp. 542-548.
Alpa, G., Bessone, M., Il consumatore e l'Europa, Padova 1980.
Baran, P.A., Sweezy, P.M., Monopoly capital. An essay on the American economic and social order, New York 1966 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] , Il Monte di Pietà di Velletri (1470-1940), Velletri 2005.
G. Silvano, A beneficio dei poveri. Il Monte di Pietà di Padova tra pubblico e privato, 1491-1600, Bologna 2005.
Sacri recinti del credito. Sedi e storie dei Monti in Emilia-Romagna, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] ’università di Praga nel 1347 accolse tra le facoltà quella di teologia; altrettanto fecero le università di Tolosa (1356), di Padova (1363), di Bologna (1364).
Negli studi di teologia fino al 12° sec. si faceva prevalentemente esegesi e la didattica ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] mondiale nel saggio L'economia e la guerra (Torino 1946).
Nel 1929 il C., ancora docente a Sassari, pubblicò a Padova un trattato che mette in evidenza un aspetto rilevante della concezione logica del processo economico che gli fu propria: La teoria ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...