PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] Rist.
Risultato di un biennio di intensa attività furono il volume La politica monetaria e finanziaria dell’Inghilterra (Padova 1934) e l’ampio saggio sulla Politica monetaria delle Devisenverordnungen (in Annali di scienze politiche, Università di ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] 1982; P. Franzini, M. Tosa, P. Bonato, Il trascorso presente: bambole, giocattoli, automi, Catalogo della mostra di Venezia e Torino, Padova 1982; L. Nervo, Guida al gioco creativo con la carta, il legno, la creta, Firenze 1982; E. Ferri, G. Ricci ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] . P. Odum, The cybernetic nature of ecosystems, in Am. Nat., 118 (1981), pp. 886-95; R. Brewer, Principi di ecologia, trad. it., Padova 1986; R. G. Hughes, Theories and models of species abundance, in Am. Nat., vol. 128, 6 (1986); E. P. Odum, Basi di ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] industriali meccanici e metallurgici, di presidente del Rotary club di Venezia, di vicepresidente della Fondazione Giorgio Gini.
Il B. morì a Padova il 29 dic. 1971; fu sepolto a Domegge di Cadore.
Fonti e Bibl.: Un elenco di scritti del B. è in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] S. Romanin, Storia docum. di Venezia, VI, Venezia 1857, pp. 18, 52 s.; E. Musatti, Storia d'un lembo di terra..., Padova 1886, coll. 788, 810; N. Jorga, Gesch. des Osmanischen Reiches..., II, Gotha 1909, pp. 383 s.; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] 'ottobre 1901, quando l'I., per concorso, andò ad assumere l'incarico di ragioniere capo al Monte di pietà di Padova, dove organizzò la sezione bancaria ed ebbe l'opportunità di approfondire aspetti teorici della gestione. Sempre per concorso, alla ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] arcivescovo di Chieti. Gherardo, altro figlio di Giovanni Battista di Coluccino, fu vescovo titolare di Argo (1552), vicario di Padova (1553), priore di SS. Giovanni e Reparata di Lucca, e segretario di monsignor Giovanni della Casa, che gli lasciò ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo tra i suoi numerosi fratelli, [...] a Lione, a Parigi, ad Anversa e a Londra. Dal 1547 al 15 51 fu in Italia, soprattutto ad Ancona. Nel 1552-53 viaggiò tra Padova e Venezia e quindi tornò ad Anversa. Degli anni dal 1555 al 1557 è un nutrito fascicolo di lettere che il B. inviò a Piero ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] , 3 (1991), numero dedicato a S.; AA.VV., Il governo delle imprese industriali. Pasquale Saraceno e la produzione industriale, Padova 1992; M. Cavazza Rossi, P.L. Porta, C. Spagnolo, Biografie parallele. Pasquale Saraceno visto da Angelo Saraceno, in ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] n. 74/1992), in Commentario breve al codice civile. Leggi complementari, a cura di G. Alpa e P. Zatti, Padova 1992, pp. 1711 ss.; A. Parigi, Il contenuto dei messaggi pubblicitari radio-televisivi tra disciplina del mezzo e regolamentazione generale ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...