Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] sopra) ove vi sia contrasto tra d. e contribuente.
Bibl.: A. M. Pesenti, I soggetti passivi dell'obbligazione doganale, Padova 1934; A. Cutrera, Principi di diritto e politica doganale, ivi 1941; M. Di Lorenzo, istituzioni di diritto doganale, Roma ...
Leggi Tutto
Nel corso della sua ormai venticinquennale esistenza la Comunità carbosiderurgica è pervenuta a risultati apprezzabili in molti campi, pur se è venuto meno uno dei presupposti fondamentali da cui aveva [...] du charbon et de l'acier. Activité et évolution, Parigi 1962; A. Campolongo, Organizzazioni economiche internazionali, Padova 19722; p. 197 segg.; R. Monaco, Lezioni di organizzazione internazionale, II, Diritto dell'integrazione europea, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] scrisse, sempre a scopo didattico, un secondo (1481). Si spostò quindi a Napoli – dove insegnò anche arte militare – e, successivamente, a Padova e a Roma (1489) dove ebbe l’incarico di pubblico lettore alla Sapienza.
Tra il 1482 e il 1492 scrisse il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] Alessandro De Giorgi, 2° vol., parte I, Scritti sul diritto filosofico, Milano-Padova 1842; 6° vol., parte I e II, Economia politica e statistica, Milano-Padova 1845.
Le più belle pagine di Giandomenico Romagnosi scelte da Arcangelo Ghisleri, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] consente di datare intorno al 1460 (cfr. La biblioteca manoscritta del convento di S. Francesco Grande di Padova, a cura di M. Pantarotto, Padova 2003, pp. 112-13), è stata edita con il titolo Anecdotum venerabilis servi Dei beati Angeli Carletti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] verso il papa sia verso l’imperatore o il sovrano, come teorizzato teologicamente e filosoficamente da uomini quali Marsilio da Padova, Guglielmo di Occam o Tommaso d’Aquino, per citare solo alcuni tra i massimi. Dal Duecento inizia dunque qualcosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] nell’edizione curata da Hamelin (cfr. La biblioteca manoscritta del convento di San Francesco Grande di Padova, a cura di M. Pantarotto, Padova 2003, p. 165).
La posizione tenuta da Bonini sulla questione del voto di povertà può essere desunta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] dalle «necessità dei nuovi tempi», sottoscriva assieme a Luigi Cossa, Luigi Luzzatti, Fedele Lampertico, la ben nota «circolare» di Padova, nella quale, tra l’altro, è definita la funzione economica che spetta allo Stato, affinché la libertà non sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] , pp. 234-59).
G. Luzzatto, Storia economica dell’età moderna e contemporanea, parte 2, L’età contemporanea, 1, Il secolo 18º, Padova 1938, pp. 238-39.
F. Venturi, Nota introduttiva a Pompeo Neri, in La letteratura italiana. Storia e testi, 46° vol ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] l'estero, Roma 1931; Politica monetaria e del credito (con G. Bottai), in Lo Stato e la vita economica, Padova 1934; La politica economica dell'Italia nei rapporti internazionali. Discorso pronunciato alla Camera il 22 marzo 1938, Roma 1938; Politica ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...