Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] 1912, 23, 4-5, pp. 309-53; 23, 6, pp. 469-505; 23, 7-8, pp. 1-75 (rist. in Id., Scritti di finanza, Padova 1970, pp. 19-198; parziale trad. ingl. Public needs, in Classics in the theory of public finance, ed. R.A. Musgrave, A.T. Peacock, London 1967 ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] liquidazione finanziaria della guerra, in Economia politica contemporanea. Saggi di economia e finanza in onore del prof. Camillo Supino, Padova 1930., II, pp. 171-195; Le obbligazioni Young, in Minerva bancaria, VIII (1930), pp. 545-548.
Nel 1925 il ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia (a cura di F. Galgano), vol. III, L'azienda e il mercato, Padova 1979.
Pavone-La Rosa, A. (a cura di), I gruppi di società, Bologna 1982.
Ripert, G., Aspects juridiques du capitalisme moderne ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] come priore di S. Lorenzo in Firenze tra il 1263 e il 1265. Fu poi studente di diritto presso l'università di Padova (1266). Tornato allo stato laicale nel 1270, si sposò e si dedicò alla avvocatura.
Bardo e Jacopo furono, come il padre, mercanti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, i, Padova 1977; V. Crisafulli, L. Paladin, Commentario breve alla maggio 1988, n. 175 e del D.P.C.M. 31 marzo 1989, Padova 1990; G. Amendola, In nome del popolo inquinato. Manuale di autodifesa ecologica, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] 1952, I, pp. 221-244 e in Opere giuridiche, vol. III, Napoli 1968, pp. 443-469.
Chiarelli, G., Lo stato corporativo, Padova 1936.
Commons, J. R., Legal foundations of capitalism, New York 1924.
Commons, J. R. e altri, History of labor in the United ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] royale de Belgique. Bulletin de la Commission royale d'histoire, XCIII (1929), pp. 245-280; Id., La Compagnia di S. Antonio da Padova nella chiesa di N.D. de la Victoire a Bruxelles, in Studi francescani, XXVI (1929), 3, pp. 372 s., 375, 378, 380 ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] Durando a Vicenza per la difesa della città dagli attacchi del Nugent: quando cominciarono gli assalti il D. era schierato a porta Padova, uno dei punti più battuti dal fuoco nemico, e lì cadde il 10 giugno 1848 colpito da un proiettile di rimbalzo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] -64.
I. Candeloro, P. Clemente, Demoantropologia e patrimonio in Italia, in Manuale dei beni culturali, a cura di N. Affini, Padova 2000.
Beni scientifici
di Giovanna Mencarelli
Per la definizione del campo di interessi e per i musei scientifici, v ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] e lo stato sociale, Roma 1984; M. Ferrera, Il Welfare State in Italia, Bologna 1984; F.P. Rossi, La previdenza sociale, Padova 1985; INPS, Il futuro del sistema pensionistico italiano (Atti del Convegno Roma 13-14 febbraio 1987), Roma 1987; G. Alvaro ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...