FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 'Assoc. Naz. per Aquileia, dal 1930 (ivi bibl. annuale della X Regio); G. Sena Chiesa, Gemme del Museo Nazionale di Aquileia, Padova 1966; M. C. Calvi, I vetri romani del Museo di Aquileia, Montebelluna 1968; L. Bertacchi, Aquileia, in Enc. dell'Arte ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] iniziativa di un gruppo di fisici delle università di Roma, Padova, Milano e Torino. Di rilevante importanza è la collaborazione di acceleratori di particelle: Catania, Frascati, Legnaro (Padova). Il quarto, quello collocato nelle cavità del Gran ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] ; G. Raffiotta,Della vita e delle opere di L. B., inL. Bianchini,Storia delle finanze del Regno di Napoli, Padova 1960, pp. VII-XVI; R. Villari,Problemi dell'economia napoletana alla vigilia dell'unificazione, in Mezzogiorno e contadini nell'età ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] alla creazione di nuove Scuole di statistica a livello universitario. Grazie all’opera di Gini, nel 1927 nascono nelle Università di Padova e Roma le Scuole di statistica. Nel 1934 esce il primo numero della rivista «Genus» e nel 1935 vede la luce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] secolo ventesimo secondo un individualista, Conferenza tenuta a Venezia il 6 aprile 1900, in Id., Erotemi di economia, 1° vol., Padova 1963, pp. 247-70.
Alcune osservazioni sui sindacati e sulle leghe. A proposito di una memoria del prof. Menzel, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] Il suo ritratto stava nella sala del Maggior Consiglio.
Il C. ebbe almeno tre fratelli, Andrea, avogadore di Comun, podestà a Padova e procuratore di S. Marco (de supra), morto il 12 genn. 1471 (moreveneto), Nicolò e Zuanne. Unitosi nel 1406 in prime ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] Studi keynesiani, a cura di C. Arena (Milano 1953), nonché i volumi Questioni di teoria e tecnica monetaria (Padova 1953) e La politica creditizia per lo sviluppo economico del Mezzogiorno (Milano 1957).
Successivamente la riflessione scientifica del ...
Leggi Tutto
SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] essere ritenuto "un contratto atipico, complesso, a titolo oneroso".
Bibl.: M. Vita De Giorgi, Sponsorizzazione e mecenatismo, Padova 1988; C. Verde, Il contratto di sponsorizzazione, Napoli 1989; G. Clemente di San Luca, Tutela, promozione e libertà ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] , F. Cancellieri, Le leggi sulle imposte di consumo, Roma 1952; G. Perini, G. B. Leati, Trattato sulle imposte di consumo, Padova 1954; G. Giacobelli, P. Saponaro, Consumo (imposta di), in Enc. dir., IX, Milano 1961; E. Righi, Le imposte comunali di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Torino, in Studi in memoria di Mario Abrate, Torino 1986, II, pp. 721-731; G. Marongiu, Alle radici dell'ordinamento tributario italiano, Padova 1988, ad Indicem; C. Castellano, La libertà nel pensiero e nell'azione di F. F., in F. F. e il suo tempo ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...