BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] The London money market, London 1981.
Shaw, E. R., Howcroft, J. B., Banking law, Oxford 1985.
Spinelli, M., Diritto bancario, Padova 1984.
Sraffa, P., La crisi bancaria in Italia, in Saggi, Bologna 1986.
Timberlake, R. J. jr., The origins of central ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] stesso J., anche se la responsabilità del lavoro di tipografia era ora affidata all'esperto Johann Herbort, già attivo a Padova dal 1475.
Fonti e Bibl.: G. Sardini, Esame sui principj della francese ed italiana tipografia ovvero Storia critica di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] (in Scritti per F. Innamorati, Perugia 1932, pp. 231 ss.) e Canonizatio (in Scritti giuridici in onore di Santi Romano, IV, Padova 1939, pp. 221-230) - nel quale "è risolto l'arduo problema del riconoscimento delle norme degli Stati e della comunità ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, così come disciplinati negli artt. 72-83 bis del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] da, Trattato delle procedure concorsuali, Torino, 2010, I, 804 ss.; Caiafa, A., a cura di, Le procedure concorsuali, Padova, 2011, I, 301 ss.; per la normativa anteriore alla riforma, ancor oggi in vigore per le procedure fallimentari dichiarate ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco (Franciscus Cathaneus, Cataneus, Diacetius)
Agnese Fantozzi
Di nobile famiglia toscana (nota anche sotto il nome di Ghiacceto), originaria di Diacceto nel Valdarno superiore, [...] Venezia 1731 p. 70).
Il C. scrisse anche un trattato in cui si esaltava l’autorità del papa sul concilio, pubblicato a Padova nel 1562 e indirizzato al Salviati: opera nata da una discussione che essi avevano avuto durante un loro incontro, mentre il ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] vedi: G. Chiovenda, Princ. di dir. process. civ., 3ª ed., Napoli 1923, pp. 1-18; F. Carnelutti, Lezioni di dir. process. civ., I, Padova 1920, nn. 64-65; A. Olivieri, s. v. Codice di proc. civile, in Dig. ital. di O. Secchi (1899) e in Encicl. giur ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] , in Diz. prat. di dir. priv., s. v.; C. Gangi, I legati nel dir. civ. ital., Parte generale, 2ª ed., I, Padova 1933; II, Padova 1933 e bibl. ivi cit.
Prelegato. - È così chiamato il legato fatto allo stesso erede. Nel diritto romano, se fatto all ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] , R., Les grands systèmes de droit contemporains: droit comparé, Paris 1982⁸ (tr. it.: I grandi sistemi giuridici contemporanei, Padova 1980³).
Dente, B., Il governo locale in Europa, Milano 1977.
Dunsire, A., Administration. The word and the science ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] Nuova Giur. Civ., 2011, 2015; Irrera, M., L'assicurazione. L'impresa e il contratto, in Tratt. dir. civ. comm. Cottino, Padova, 2001; Pecennini, F., Assicurazione, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna- Roma, 2011, 2; Sabatelli, E., I prodotti misti ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] da, Trattato delle procedure concorsuali, Torino, 2010, I, 367 ss.; Caiafa A., a cura di, Le procedure concorsuali, Padova, 2011, I, 301 ss.; per la normativa anteriore alla riforma, ancor oggi in vigore per le procedure fallimentari dichiarate prima ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...