Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] la condizione soggettiva del girante tranne che non si provi la connivenza del giratario medesimo all’epoca dell’emissione del titolo (Trib. Padova, 5.2.1982, in Fallimento, 1983, 638; Trib. Milano, 22.1.1981, in Giur. comm., 1981, II, 449; nonché in ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] , 189; Kersta, L.G., Voiceprint identification, in Nature, 1962, 1253 ss.; La Regina, K., L’identificazione della voce nel processo penale, Padova, 2018; Paoloni, A., Le indagini foniche, in www.ording.roma.it, 5; Melchionda, A., sub art. 216 c.p.p ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] restare senza influenza sulla religiosità controriformistica del figlio. Il B. studiò medicina come il padre che verso il 1550 lo mandò a Padova alla scuola di G. R. Da Monte. Si addottorò però in patria il 3 ott. 1552 e tre anni dopo fu chiamato ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] , morì quando il figlio era ancora studente, comunque prima del 1410. Da quest'anno il D. continuò gli studi a Padova, università allora frequentata da un gran numero di siciliani, e qui conseguì il 2 marzo 1412 la licentia privati exantinis; il ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] Dopo la morte di lei pensò in un primo momento di abbracciare la carriera ecclesiastica e iniziò a studiare teologia a Padova. Ma abbandonò questo progetto e si risposò con Antilla Benvenuti, anch'essa di Cingoli. Morì nel 1589.
La sua lunga attività ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] , a cura di G. De Cesare, Roma, 2011, 137 ss.; Fasone, C., Sistemi di commissioni parlamentari e forme di governo, Padova, 2012; Gianniti, L.-Lupo, N., Il governo in parlamento: la fuga verso la decretazione delegata non basta, in Come chiudere la ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] sentenze straniere di divorzio in ordine alla seconda Convenzione dell’Aia 12 giugno 1902, ora in Opere di Dionisio Anzilotti, IV, Padova, 1964, 239 ss.; Carbone, S.M., Lo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale: da Bruxelles I al ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] sotto il pontificato di Pio VII, il 7 aprile 1820 (Volpe, G., Manuale di diritto dei beni culturali – Storia ed attualità, Padova, 2013, 48 ss). Si imponeva di denunciare alla «Commissione di belle arti» tutti gli oggetti d’antichità e d’arte che si ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] ., sub artt. 407 c.c., 720 bis c.p.c., in Zaccaria, A., a cura di, Commentario breve al diritto di famiglia, II ed., Padova, 2011; Vullo, E., Procedimenti in materia di famiglia e di stato delle persone, I, sub art. 720 bis c.p.c., Bologna, 2011, 532 ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] il patrimonio mediante violenza, in Marinucci, G.-Dolcini, E., a cura di, Trattato di diritto penale, parte speciale, VIII, Padova, 2010, 977 ss.; Cuniberti, M.-Gallus, G.B.-Micozzi, F.P., I nuovi reati informatici, Torino, 2009; De Matteis ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...