Giurista, nato a San Severino Marche il 6 dicembre 1882; in ruolo dal 1931 ha insegnato il diritto e la procedura penale nelle università di Sassari, Parma, Genova, Torino.
Motivo fondamentale della sua [...] Roma 1932; Pene e misure di sicurezza, Sassari 1933; Il rapporto di causalità nel diritto penale, Padova 1934; La capacita a delinquere, Padova 1934; Problemi penali odierni, Milano 1940; Manuale di diritto penale, Milano 1954-59; Scritti di diritto ...
Leggi Tutto
Con la legge 11 giugno 1925, n. 998 è stata definitivamente regolata l'affrancazione di tutti i canoni, censi e altre prestazioni perpetue, riformandosi e sostituendosi tutte le numerose leggi speciali [...] febbraio 1926, n. 426).
Bibl.: P. S. Samperi, Il compenso per i miglioramenti nell'enfiteusi, in Studi in onore di F. Cammeo, Padova 1933, II, p. 495 segg.; G. Segrè, Sui principii della legislazione più recente in materia di enfiteusi, in Atti del I ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] 2, docc. 6, 10-16, 18, 20, 22-26, 28-35; L. D'Arienzo, Carte reali diplomatiche di Pietro IV il Cerimonioso… riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 789, 792 s., 798-800, 811 s., 814, 816-819, 822 s., 825 s., 828-831, 834; Append. I, docc. 12 s..; F ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] atti, attraverso il quale la nullità si comunica (sul punto cfr. Denti, V., Gli atti processuali, in Dall’azione al giudicato, Padova, 1983, 132 e 194 ss.).
La disciplina generale dell’atto processuale
I principi di legalità e di tipicità dell’atto ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] del minore, in Vita not., 2010, 527 ss.; Salito, G.-Matera, P., a cura di, Amministrazione di sostegno, interdizione e inabilitazione, Padova, 2013; Savorani, G., Sub. art. 371, in Balestra, L., a cura di, Della famiglia. Artt. 343-455, in Comm, c.c ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] n. 26; l. 30.7.2007, n. 111; d.lgs. 31.5.2016, n. 92.
Bibliografia essenziale
Azzali, C., I Consigli giudiziari, Padova, 1988, 218; Cassano, M., in Il nuovo ordinamento giudiziario, a cura di Carcano, D., Milano, 2006. 156-157; D’Ambrosio, V., Il ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] Art. 30. Distacco, in Gragnoli, E.-Perulli, A., a cura di, La riforma del mercato del lavoro e i nuovi modelli contrattuali, Padova, 2004, 446; Sepe, O., Ancora in tema di comando e distacco di impiegati, in Foro amm., 1959, I, 299; Tosi, P., Appalto ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] le orme del celebre zio, il F. ebbe una completa formazione letteraria a Udine; poi studiò filosofia a Bologna e diritto a Padova, dove si laureò intorno al 1575. Ben presto si fece conoscere anche come umanista e poeta: già nell'autunno del 1570 ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904. Professore universitario di diritto amministrativo a Perugia, ha insegnato poi Istituzioni di diritto pubblico a Roma. È stato giudice e poi [...] , Milano 1952, pp. 43 segg.; Gli organi di elaborazione, di applicazione e di controllo del diritto del lavoro, Padova 1953; La disciplina organizzativa del lavoro (Trattato di diritto del lavoro), ivi 1953; Il Consiglio nazionale dell'economia e ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Vigevano, Pavia, il 26 maggio 1907. Professore di diritto internazionale dal 1934 successivamente nelle università di Cagliari (1934), Genova (1935), Milano (1938) e Roma (1956). Dal 1945 [...] , si ricordano le seguenti opere principali: Studi di diritto internazionale privato, Padova 1932; Teoria di diritto internazionale privato, Padova 1934; Lezioni di diritto internazionale privato, Milano 1939; Lezioni di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...