Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] essenziale di ciascuno (sul concetto di ‘tipo’ di diritto reale v. Natucci, A., La tipicità dei diritti reali, II, Padova, 1985).
In dottrina si ritiene che tali principi, riconducibili all’ordine pubblico, si giustifichino con la tendenza ad evitare ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] F.G., La crisi del concetto di eccesso di potere, in Mazzarolli, L., a cura di, Prospettive del processo amministrativo, Padova, 1990, 117; Sigismondi, G., Eccesso di potere e clausole generali. Modelli di sindacato sul potere pubblico e sui poterei ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] , che normalmente non rileva fino a che i beni sono in viaggio (cfr. Ballarino, T., Diritto internazionale privato, III ed., Padova, 1999, 585). In terzo luogo, l’art. 52 non si applica per valutare un fatto giuridico verificatosi mentre il bene si ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] , F., Art. 69, 69 bis e 70, in Consolo, C.–Glendi, C., a cura di, Commentario breve alle leggi del processo tributario, Padova, 2012; Rumboldt, T., Catasto, in Nss. D. I., III, Torino, 1959, 3 ss.; Rumboldt, T., Catasto (diritto attuale), in Enc. Dir ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] che il B. abbia avuto modo di conoscere, nella sua giovinezza veneziana, Paolo della Pergola, che si era formato a Padova con Paolo Veneto e che al Rialto preparava i giovani patrizi veneziani agli studi che li attendevano nell'università patavina ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] Pontano.
La prima informazione certa risale al settembre 1441, quando Pontano, (non giovanissimo) studente di diritto canonico a Padova, tenne una disputa con il compagno di studi Johannes Hinderbach. Si laureò in utroque iure, come si evince dalle ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni (Iohannes de Anguissola, de Angusol[l]is, de Angosolis, de Angusel[l]is, de Agusellis, de Gozellis, de Languicellis, de Cesena)
Luigi Prosdocimi
Vissuto tra la seconda metà del sec. [...] inviandola, con la bolla Cum nuper del 1º nov. 1274, oltre che alle università di Bologna e di Parigi, anche a quella di Padova, ove l'A. aveva già iniziato, o iniziava proprio allora, con la lettura di tale testo, il suo insegnamento. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] e funzione impositiva, in Riv. dir. fin., 2006, I, 357; Comelli, A., Poteri e atti nell’imposizione tributaria, Padova 2012; del Federico, L., Tutela del contribuente ed integrazione giuridica europea, Milano 2010; Fantozzi, A., I rapporti tra fisco ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] ; Bosello, E., Rivalsa (dir.trib.), in Enc. giur. Treccani, XXVII, Roma, 1991; Coppa, D., Gli obblighi fiscali dei terzi, Padova, 1990; Coppa, D., Responsabile d’imposta, in Dig. comm., vol. XII, Torino, 1996; Fantozzi, A., La solidarietà nel diritto ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] Roma, 1990, 8 ss.; Spangher, G., Il processo penale minorile, in Spangher, G., a cura di, La pratica del processo penale, Padova, 2012, I, 397 ss.; Tonini, P., Il giudicato e l’esecuzione penale, in Manuale di procedura penale, XIV ed., Milano, 2013 ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...