Giurista, nato ad Acqui (Alessandria) il 3 febbraio 1905. Professore di diritto internazionale (dal 1932), ha insegnato nelle università di Messina, Modena, Genova, e dal 1935 è ordinario di diritto internazionale [...] ; L'arbitrage privé dans les rapports internationaux, L'Aia 1934; Diritto internazionale del lavoro, Padova 1939; Diritto internazionale ecclesiastico, Padova 1940; Introduzione alla dottrina dello Stato, Milano 1945; La formation des Traités dans la ...
Leggi Tutto
Giurista, nato ad Atessa, Chieti, il 15 settembre 1885. Professore universitario dal 1927, ha insegnato il diritto amministrativo e il costituzionale nelle università di Urbino, Messina, Pavia, Milano; [...] , Pavia 1926; L'ammissione nella classificazione degli atti amministrativi, Milano 1926; Lo Stato sovietico nella dottrina generale dello Stato, Padova 1930; La posizione giuridica del Capo dello Stato nelle vecchie e nelle nuove Costituzioni ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] , Mass., and London, 1981; AA.VV., Principio di eguaglianza e principio di legalità nella pluralità degli ordinamenti giuridici, Padova, 1999; Agrò, A.S., Contributo ad uno studio sui limiti della funzione legislativa in base alla giurisprudenza sul ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] dei colpevoli e prevenire la commissione dei di reati (Mantovani, F., Diritto penale. Parte speciale, II, Delitti contro il patrimonio, Padova, 2009, 240 s.; Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale. Parte speciale, vol. II, t. II, I delitti contro il ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] (Giglioli, M., Le impugnazioni e la fase esecutiva, in D’Avirro, A.-Di Amato, A., a cura di, La responsabilità da reato degli enti, Padova, 2009, 822 ss.).
Fonti normative
Art. 4 bis l. 26.7.1975, n. 354; artt. 99, co. 4-423 bis-624-624 bis-625 ...
Leggi Tutto
VOCI, Pasquale
Roberto Bonini
Giurista, nato a Catanzaro il 24 gennaio 1914. Dopo la laurea in giurisprudenza presso l'università di Roma (1933), e dopo un breve periodo d'insegnamento, come professore [...] Diritto romano presso la stessa università (dal 1939). Dal 1949 insegnò Diritto romano nella facoltà di Giurisprudenza dell'università di Padova, dove diresse per molti anni l'Istituto di Diritto romano e di Storia del diritto.
Le prime opere sono di ...
Leggi Tutto
Famiglia bolognese, emigrata per qualche tempo a Mantova per vicende politiche. Annovera illustri prelati, giuristi, letterati, tra i quali: Bartolomeo (m. Mantova 1468), che insegnò a più riprese diritto [...] a Mantova; i figli di lui Giovanni Zaccaria (Mantova 1448 - ivi 1511), prof. di diritto civile a Pavia (1475-83), Padova (1483-1503), Bologna, e Girolamo (forse Mantova 1461 - Bologna forse 1534), lettore di diritto a Bologna (1485-90) e poi ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] 1997, 398 ed in Studi in onore di G. Cottino, I, Padova, 1997, 281; Allegri, V., Impresa artigiana e capitalismo “controllato”. Le piccole imprese, in Tratt. dir. comm. Galgano, II, Padova, 1978, 549 ss.; Cavazzuti, F., Legge quadro per l'artigianato ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] 219, in Giur. cost., 2008, 2456). Di diverso avviso è la dottrina (Coppetta, M.G., La riparazione per ingiusta detenzione,Padova, 1993, 220; Di Chiara, G., Attualità del pensiero di Francesco Carrara in tema di ingiusto carcere preventivo, in Riv. it ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] , 1961, 31 ss., spec. 33 s.; Langheineken, P., op. cit., 220 s., 227; Heinitz E., I limiti oggettivi della cosa giudicata, Padova, 1937, 103 ss.; Consolo, C., Domanda giudiziale, in Dig. civ., VII, Torino, 1991, 44 ss., spec. 83 s.; Montesano, L., op ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...