Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] , 2 ss.; Interdonato, M., Art. 67 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600, in Commentario breve alle Leggi Tributarie, tomo II, Padova, 2011, 330).
Un orientamento ha posto in dubbio che si sia in presenza di un principio generale, valevole per ogni settore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] 1925, Bologna 1992.
F. Ruffini, Scritti giuridici minori, 2 voll., Milano 1936.
P. Fedele, Discorso generale sull’ordinamento canonico, Padova 1941.
A.C. Jemolo, Il matrimonio canonico, Milano 1941, Bologna 1993.
P.A. d’Avack, Cause di nullità e di ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] A., Art. 11, in Bartole, S.-De Sena, P.-Zagrebelsky, V. (dir.), Commentario breve alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, Padova, 2012, 321 ss.; Mancini Proietti, M., Della libertà di riunione e della sua tutela, in Riv. polizia, 2012, 729 ss ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] studi; nello stesso anno, il 7 ottobre, la madre lo iscrisse all'estrazione della balla d'oro; lo si ritrova a Padova solo alla fine del 1442, come studente in utroque e vicerettore della facoltà giuridica, benché conseguisse il dottorato in diritto ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] nel 1387 era stato procuratore del Comune in una causa coi Pallavicino. Il C. studiò legge a Bologna, a Padova (nel 1409), a Pavia e nel 1414 era immatricolato studente nell'università di Parma, dove il 16 ott. 1416 conseguì la laurea in diritto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ruffino
Giancarlo Andenna
Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] di Bologna, Bassano 1789, II, 1, p. 217; II, 2, p. 290; F. M.Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova,III, Padova 1825, pp. 1-4; V. De Conti, Notizie stor. della città di Casale del Monferrato, Casale 1842, II, p. 382; S. Mazzetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] pp. 3803 e segg.
M. Magnani, Il diritto del lavoro e le sue categorie. Valori e tecniche nel diritto del lavoro, Padova 2006.
Dopo la flessibilità, cosa? Le nuove politiche del lavoro, a cura di L. Mariucci, Bologna 2006.
F. Carinci, Diritto privato ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] studens in iure canonico» nominò un procuratore (Gloria, II, p. 69 n. 1263). Il 1° sett. 1369 era ancora studente a Padova.
La familiarità con Galvano da Bologna forse fu il preludio di un trasferimento presso lo Studio felsineo, dove M. conseguì la ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] Dispute Resolution’, in Riv. dir. trib., 2012, I, 223; Zizzo, G., Commento all’art. 11, inCommentario breve alle leggi tributarie, I, Padova, 2011, 575; Zizzo,G., Diritto d’interpello e ruling, in Riv. dir. trib., 1992, I, 136; Zoppini, G., Lo strano ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] di pubblico servizio e l’esercente un servizio di pubblica necessità, in Giurisprudenza Penale, a cura di Dominioni, O. –Mantovani, F., Padova 1998; Crespi, A., Il nuovo testo dell’art. 358 c.p. e un preteso caso di corruzione punibile, in Riv. it ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...