ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] - G. W. Leibniz, Specimen quaestionum philosophicarum ex iure collectarum..., Milano 1960.
Bibl.: L. Caiani, La filosofia dei giuristi italiani, Padova 1955, pp. 129-162; G. Auletta, Studi e saggi di T. A., in Riv. trimestrale di diritto e procedura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] C. accenna, qua e là, alla sua attività personale: "andai a veder il studiol d'hobbano lasciato dal patriarca Grimani"; si reca a Padova "a veder le mostre che si son fatte sul Pra della Valle di 1500 fanti di cernide et di 6 di insegne". Un annotare ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] Notizie storico-descrittive della chiesa cattedrale di Vicenza, I, Vicenza 1848, pp. 64-71; A. Gloria, I podestà e capitani di Padova..., Padova 1861, p. 15; A. Magrini, Il palazzo della Ragione in Vicenza: Vicenza 1875, p. 39; F. Lampertico, A. D. e ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] Venezia 1787, III, pp. 50 ss.; IV, pp. 106, 118; V, pp. 10, 14, 27, 50,97; A. Gloria, Monumenti della Univers. di Padova (1222-1318), Venezia 1884, pp. 150,329 ss.; Le registre de Benoît XI, a cura di Ch. Grandjean, Paris 1905, coll. 145, 195, 246 s ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] le lettere sono in buona parte stampate in Haller, pp. 116-185, e in altre opere riportate in bibliogr.); Repetitio in decretales (Padova, Bibl. cap., B 36; Siena, Bibl. com, H IV 3-5). A questo proposito si veda P.O. Kristeller, IterItalicum, I, pp ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] ; Satta, S., Il concetto di parte, in Riv. dir. civ., 1957, I, 69 ss.; Satta, S., Diritto processuale civile, II ed., Padova, 1951; Segni, A., Parte, in Enc. it., XXVI, Roma, 1949, ristampa, 418 ss.; Tommaseo, F., Parti: I) Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
FACHINEI (Facchinei), Andrea
Viviana Ventura
Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] di Francesco Orselli, e Ludovica, moglie di Fabrizio Mattei.
È plausibile che il F., una volta laureato, si fermasse a Padova, dove forse collaborò col Cefali (che morì fine 1580 o inizio 1581) nell'attività forense, pur mantenendo rapporti con la ...
Leggi Tutto
TARTAGNA, Alessandro
Pietro Vaccari
Civilista e canonista, nato a Imola nel 1424, morto a Bologna nel 1477. Studiò a Bologna alla scuola di eminenti giureconsulti e professò diritto civile a Pavia, [...] Bologna, Ferrara, Padova e poi nuovamente a Bologna fino alla morte.
Fu scrittore e consulente fecondo; i suoi consigli conseguirono meritata fama, ma anche i commentarî in cui illustrò tutto il Digesto e il Codice e le Decretali, accostando ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] Arch. giur., VII [1871], pp. 3 ss., e già dallo stesso Bellavite, Riproduzione delle note già litografate di diritto civile, Padova 1873, p. 63, possibile sua fonte diretta), ma nel riproporla, sia pure con qualche giovanile ingenuità, in un ambiente ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] proc., 1957; Barile, P., Il dovere di imparzialità della pubblica amministrazione, in Scritti in memoria di P. Calamandrei, IV, Padova, 1958; Barry, B., Justice and Impartiality, Oxford, New York, 1993; Bedau, H.A., ed. by, Justice and equality, New ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...