• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1892 risultati
Tutti i risultati [14660]
Diritto [1892]
Biografie [6997]
Storia [2006]
Arti visive [1462]
Religioni [1294]
Letteratura [1217]
Medicina [655]
Diritto civile [648]
Musica [392]
Economia [317]

FOSCARINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Sebastiano Franco Bacchelli Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] della vecchia scuola giuridica, G.B. Rossi detto l'Alessandrino, era il favorito del F.: "il qual Foscarini", scriverà il Bembo da Padova a G.B. Ramusio il 7 luglio 1532, "non so come par che sempre abbia avuto in odio tutte le buone lettere in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

CALCAGNO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo Angela Dillon Bussi Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] e pare che lo conseguisse per i suoi meriti di studioso e la fama di giurista. La presenza del C. nello Studio padovano è documentata a partire dal 1435 (12 agosto), data in cui assistette a un esame pubblico di laurea; vi appare nuovamente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ASMUNDO, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASMUNDO, Adamo Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV. Studiò [...] nel Rinascimento, in Storia della università di Catania, Catania 1934, pp. 10, 63 s.; F. Marletta, I siciliani nello studio di Padova nel quattrocento, in Arch. stor. per la Sicilia, II-III(1936-1937), pp. 161, 190; P. Pieri, La storia di Messina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Alberti Casellati, Maria Elisabetta

Enciclopedia on line

Alberti Casellati, Maria Elisabetta Avvocato e donna politica italiana (n. Rovigo 1946). Laureata in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara e in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense, iscritta all'Ordine degli [...] avvocati di Padova, ha aderito a Forza Italia sin dalla sua fondazione. Senatrice dal 1994, è stata rieletta nel 2001, 2006, 2008, 2013, nel 2018 e nel 2022. Presidente della Commissione Sanità del Senato nella XII legislatura, è stata Presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ORDINE DEGLI AVVOCATI – MOVIMENTO 5 STELLE – DIRITTO CANONICO – GIURISPRUDENZA

MALOMBRA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo Andrea Labardi Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264. Il [...] di Lussemburgo persuasero probabilmente il M. a lasciare Padova per Venezia, dove ottenne nel 1312 la ), pp. 1168, 1170; E. Besta, R. M. professore nello Studio di Padova, consultore di Stato in Venezia, Venezia 1894; Id., A proposito di R. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Gandolfi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Salsomaggiore, Parma, 1927). Professore emerito di Diritto privato dell’Università di Pavia; già professore ordinario di Diritto romano nell’Università di Trieste, e di Diritto privato [...] nelle Università di Padova e di Pavia. Dottore honoris causa dell’Università di Losanna (Svizzera), dell’Università dell’Estremadura (Spagna), della Ruhr-Universität Bochum (Germania), professore honoris causa dell’Università Cattolica dell’Uruguay. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DI FRANCIA – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – NEGOZIO GIURIDICO

ERRERA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRERA, Alberto Alessandro Polsi Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] la libertà nel 1866, dopo la liberazione di Venezia, ritornando agli studi forzatamente interrotti, e si laureò a Padova nel gennaio del 1867. Nel marzo seguente era nominato insegnante di economia e diritto commerciale presso l'istituto tecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

Violazione del segreto d'ufficio

Diritto on line (2013)

Rocco Gustavo Maruotti Abstract Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] 325 e 326 c.p., in Crespi, A.,-Stella, F.Zuccalà, G., a cura di, Commentario breve al codice penale, Complemento giurisprudenziale, Padova, 1999, 1041; Di Martino, A., Commento all’art. 326, in Bondi, A.-Di Martino, A.-Fornasari, G., a cura di, Reati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DANDOLO, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Fantino Giuseppe Gullino Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379. Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] (1426-1575), in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p. 17; D. Cortese, F. della Rovere e le Orationes sull'Immacolata del vescovo di Padova F. D. (1448), in Il Santo, s. 2, XVII (1977), 1-2, pp. 197, 201-207, 211-15, 218, 221; C. Eubel, Hierarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Socini, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Giurista (Siena 1436 - ivi 1507), figlio di Mariano il Vecchio. Fu discepolo a Bologna di A. Tartagni e di A. Barbazza e a Pisa di Francesco Albergotti. Insegnò a Siena, Ferrara, Pisa, Bologna, Padova. [...] Partecipò alla vita pubblica, ma fu più volte costretto a espatriare. Godette alta reputazione di giurista. Lasciò ripetizioni, consulti e commentarî al Digesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALBERGOTTI – FERRARA – BOLOGNA – DIGESTO – PADOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 190
Vocabolario
padovano
padovano agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
patavino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali