BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] a lui attribuite dagli scrittori locali, rende difficile ricostruirne la figura: fraIe opere sicuramente di sua mano un S. Antonio da Padova del 1643 nella omonima chiesa aquilana e il dipinto centrale con Le Anime Sante del trittico dietro l'altare ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] Adriano (Palermo), S. Eligio per la chiesa di S. Antonio abate di Mussomeli (Caltanissetta), S. Francesco e S. Antonio di Padova per la chiesa di S. Francesco di Campofranco (Caltanissetta).
Verso la fine del 1856 il Municipio di Palermo assegnò al D ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] le effigi di Gaetana Agnesi, Vittoria Colonna, G. B. Monteggia per le Vite e ritratti di illustri italiani, editi a Padova nel 1812. Sono incisioni precise, larghe, chiare, di qualche morbidezza, dalle ombre appena accennate. Ma sono lavori, diciamo ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] di quel genere di pittura, formulò un giudizio meno severo riconoscendogli "qualche dote" (Lecondizioni dell'odierna pittura storica..., Padova 1862, p. 27).
Altre opere del C., eseguite a Messina sono: Bancoche appare a Macbeth, La morte di ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] martire s. Alessandro.
Lasciò anche altri dipinti in sacri edifici del Bergamasco: a Bonate Sopra un quadro di S. Antonio da Padova;a Gandino una pala dedicata alla SS. Trinità;a Lovere, nell'antica chiesa di S. Maria di Valvendra, un S. Francesco ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] granducali: studiò a Bologna nel 1685, poi a Roma, nel 1687 fu in Francia e poi ancora a Milano e a Padova, ricevendo infine la nomina di "Antiquario". Delle collezioni a lui affidate stese cataloghi rimasti inediti e ricordati sia dal figlio ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fazioli), Giovanni
Lucia Simonetto
Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] sarebbe stato inciso da Giammaria Sasso nella Venezia pittrice, ms. del 1790 circa conservato nella Biblioteca civica di Padova, dove però non è stata rintracciata alcuna stampa identificabile con questo soggetto.
Fonti e Bibl.: Verona, Bibl. civica ...
Leggi Tutto
BUTTI, Lorenzo Valentino
Maria Walcher
Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] del B. si trovano nel Museo civico di storia e arte di Trieste (8), Museo Revoltella di Trieste (4), Museo civico di Padova (5), Galleria Belvedere di Vienna (2), coll. Scaramangà di Trieste (3).Fratello del B. fu Giovanni Antonio (Trieste 1811-1828 ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Girolamo
Gabriello Milantoni
Nato a Milano presumibilmente attorno ai primi anni del sec. XVII, il C., come ad evidenza risulta dalle opere che di lui restano, s'educò quasi unicamente a stretto [...] in Proposta, I[1973], 2, p. 21). Si segnala qui, un piccolo catalogo di opere perdute: S. Antonio da Padova con s. Domenico, Milano, S. Agata (chiesa distrutta); I martiri crocefissi, Milano, S. Francesco Maggiore (chiesa demolita); affreschi nella ...
Leggi Tutto
CAPRA, Orazio Claudio
Franco Barbieri
Nato a Vicenza nel 1723 da Gaetano e da Teresa Sale, è detto, dall'amico concittadino Arnaldo Arnaldi Tornieri, "angelo di costumi e letterato di merito" (Rumor, [...] .4.6, 26.6.26; 27-4-17, 34: L. Trissino, Miscellanee di appunti su varii artisti vicentini; A. Magrini, Dell'architettura in Vicenza..., Padova 1845, pp. 32, 59; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli XVIII e XIX, I, Venezia 1905, pp. 369 s.; D ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...