JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] , pp. 35 s. (doc. 97); P. Paoletti, Raccolta di documenti per servire alla storia della pittura veneziana nei secoli XV e XVI, II, Padova 1895, pp. 5 s.; G. Cagnola, Un'opera inedita della scuola di Murano, in Rassegna d'arte, III (1903), p. 169; P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] dell'Umbria…, Roma 1969, p. 133; G. Marchini, Il giottesco G. di B., in Giotto e il suo tempo. Atti…, Assisi, Padova, Firenze 1967, Roma 1971, pp. 67-77; Id., Le vetrate, in Civiltà delle arti minori in Toscana, Atti…, Arezzo 1971, Firenze 1973 ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] , a quel mosaico è senza dubbio l'Arcangelo Gabriele conservato, insieme a un Arcangelo Michele, nel Museo Civico di Padova. Anche la Pietà (firmata; Venezia, S. Antonino) deve essere opera giovanile (la sua pittura più antica e "squarcionesca ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] d'arte universitaria a Sistiana, in Il Piccolo, 31 luglio 1934; G. Marussi, Mostra postuma di M. G., in XVIII Biennale d'arte triveneta, Padova 1969, pp. n.n.; Retrospettiva a Venezia di M. G., in L'Eco di Bergamo, 9 nov. 1970; P. Rizzi, Lettere a ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...]
Altre opere attribuite al C. sono: un S. Antonio da Padova nella chiesa della Natività di Gesù Cristo o degli Agonizzanti; un Annunciazione coi ss. Filippo Neri,Francesco di Paola,Antonio da Padova (1718) in S. Gerolamo degli Schiavoni; l'Immacolata ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] Guggenheim, in Giambattista Tiepolo nel terzo centenario della nascita. Atti del Convegno, Venezia… Parigi 1996, a cura di L. Puppi, I, Padova 1998, p. 378; S. Guerriero, Jacopo e V. Guarana nella chiesa di S. Tomà, in Arte veneta, 1998, n. 53, pp ...
Leggi Tutto
D'ALOISIO (D'Aloisio da Vasto), Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Vasto (Chieti) il 13 apr. 1892 da Luigi e da Lucia Jecco. Ottenuta la licenza tecnica, con la sola guida del vero, si dedicò all'arte [...] ital. mod.: D. da Vasto, Roma 1940; O. Galetti-E. Camesasca, Encicl. della pittura ital., I, Milano 1950, p. 778; E. Padovano, Diz. degli art. contemp., Milano 1951, p. 99; L. Servolini, Diz. ill. d. incisori ital., Milano 1955, p. 23; C. Saleggio ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Vittorio
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 3 giugno 1883 da Amodeo (Amodio), agiato agricoltore, e da Pia Gentilomo. Dopo aver studiato a Trieste con G. Cossàr e I. Brass, fu da essi indirizzato [...] . del 1931.
Pittore schivo e modesto, in vita partecipò soltanto a esposizioni locali come alle Permanenti e Sindacali di Trieste, Padova e Gorizia del 1906, 1910, 1912, 1921, 1925, 1927, alla Mostra d'arte friulana di Gorizia del 1924, presentata da ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Giuseppe
Antonio Ragona
Nacque a Caltagirone (Catania) il 13 apr. 1829 da Giacomo e Concetta Sortino. Il padre, discendente da antica famiglia di maiolicari, lo avviò presto all'arte insieme [...] e a volte austere, ove compaiono frequentemente i santi del culto cittadino, S. Giacomo Maggiore apostolo, S. Antonio da Padova, S. Nicola di Bari, S. Francesco di Paola, la Madonna di Conadomini, la Beata Lucia caltagironese, S. Biagio, ecc ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] i quali l'artista risulta a Firenze (K. Frey, in G. Vasari, Le vite..., I, München 1911, p. 347) e forse a Padova (Utz, 1973), è il periodo meno documentato dell'attività del Contucci. Richiesto, intorno al 1490, a Lorenzo de' Medici da Giovanni II ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...