EROLI, Pio
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] , per la sede delle Corporazioni provinciali a Terni, per la Scuola militare aeronautica alle Cascine a Firenze, per le università di Padova e di Catania (Stemma aragonese su disegno di C. Siviero); al 1936 risalgono gli affreschi e le vetrate per la ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] tondi con i Dottori della Chiesa e una Adorazione dei pastori attribuita al periodo giovanile del Caliari. Durante il suo soggiorno a Padova nel 1575, il C. dipinse per la chiesa di S. Giustina un'Assunta sulla porta della sacrestia (distrutta) e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] 214 s.; G. Romano, ibid., pp. 102-104; L. Simonetto, G. da L. (lo Pseudo Boccaccino), tesi di laurea, Università di Padova, facoltà di lettere, a.a. 1983-84; F. Zeri, Italian paintings. A catalogue of the Collection of the Metropolitan Museum of art ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] , 1958; per la IX Triennale di Milano (1951); per il concorso Formica-Domus del 1958-1959; per il concorso Abitare-De Padova del 1963; per il concorso internazionale del mobile di Cantù (1963: cfr. Arte casa, 1963, n. 46, notiziario).
La sua attività ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] 1774dal parroco don Linguerri (Gaddoni, 1927) per la chiesa di Prugno di Casola è un dipinto con S. Antonio da Padova; sempre nella valle del Senio, per la chiesa dell'Assunta di Casola il D. eseguì una riuscita composizione rappresentante l'Assunta ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] Giacomo è il paliotto dell'altare di S. Antonio da Padova (Pagnoni). Con Carlo Antonio risulta tra gli esecutori documentati 'urna di S. Antimo nella chiesa di S. Antonio di Padova a Peia (Pagnoni).
Con Bartolomeo lavorò all'altar maggiore, variamente ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] legata la fortuna del M. nella collezione del commerciante N. Bottacin, che la raccolse a Trieste (ora è a Padova nel Museo Bottacin, a palazzo Zuckermann): alla già citata replica della Leggitrice si affiancarono nel 1873 la Disegnatrice, risalente ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] tre pannelli di polittico con i Ss. Ludovico di Tolosa, Bernardino da Siena (Ferrara, Pinacoteca nazionale) e Antonio da Padova (già coll. privata, Milano); più incerta è l’appartenenza al gruppo della tavoletta raffigurante la Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] studio della scultura il M. avrebbe dedicato un'attenzione crescente, prima come ispiratore delle Biennali del bronzetto di Padova, poi in veste di consulente della società Henraux e collaboratore alla sua rivista, Marmo, entrando in contatto con ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] deposto (Varallo, Sacro Monte, cappella del Santo Sepolcro), la S. Anna con Maria bambina e s. Giuseppe, il S. Antonio da Padova e il S. Aquilino (Milano, S. Maria della Passione).
Si segnalano infine alcune opere perdute: già a Milano, la Fuga in ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...