Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] , Catania 24º a Catania, Trevisan 28º a Treviso, Cremonesi 29º a Cremona. Ancora, Di Bari 34º a Bari, Pavan per ‘padovano’ 36º a Padova. Matera 42º a Matera, Milani 57º a Milano, Potenza 60º a Potenza, Licci (variante locale di Lecce) 61º appunto nel ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] monete coniate da sovrani di nome Alfonso), carrarino (moneta d’argento emessa da Jacopo II da Carrara, signore di Padova [1345-1350], e dai suoi successori), carrettini (monete dei marchesi Del Carretto [1255]), castruccino (moneta fatta battere da ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] del Tasso, in Sul Tasso. Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Luigi Poma, a cura di Franco Gavazzeni, Roma – Padova, Antenore, 2003, pp. 658-664.Dante Isella, Ragioni di una mostra, in D. Isella (a cura di), Varon, Magg, Balestrer ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] Venezia dove conseguì la maturità classica. Nel 1942 si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza all’Università di Padova, laureandosi dopo cinque anni. Studiò al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, mostrando interesse per il serialismo, fu ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] redenti, / Siam fratelli al cospetto d’Iddio»). Arnaldo Fusinati scrisse Il canto degli insorti, che il battaglione universitario di Padova fece suo («Suonata è la squilla: / su presto, fratelli. / Su presto corriamo la patria a salvar / Brandite i ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] , degli equilibri tra USA e URSS, porta il suo corpo a crollare, durante un discorso alla marea rossa in piazza della Frutta, a Padova, con la conseguente morte in data 11 giugno 1984. Il corpo svanisce, la sua voce mai. Un milione e mezzo di persone ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] , 1979.Camerotto, A, Fare gli eroi. Le storie, le imprese, le virtù: composizione e racconto nell’epica greca arcaica, Padova, Il Poligrafo, 2009.Hartog, F., Memoria di Ulisse. Racconti sulla frontiera nell’antica Grecia, Torino, Einaudi, 2002 (1a ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] Press, 2013.Id., Realismo barocco, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2016.Id., Soggetto, pensiero, tempo in Pirandello, Padova, Esedra, 2021.Id., Idee sul comico, Roma, Tab Edizioni, 2021.Id., Tapeinosis. Modernità e sguardo verso il basso ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] era nato da una convenzione tra il Ministero della Pubblica Istruzione, l’Istituto di Pedagogia dell’Università di Padova e l’associazione cattolica Opera Nomadi.Ecco cosa scrisse nel 1966 lo psicologo Teseo Furlani sulla rivista intitolata a ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] di Valeria Bertolucci Pizzorusso, Milano, Adelphi, 1975.Id., Il Milione veneto. Ms. CM 211 della Biblioteca Civica di Padova, a cura di Alvaro Barbieri, Alvise Andreose, Marina Mauro e Lorenzo Renzi, Venezia, Marsilio, 1999.Giovanni Battista Ramusio ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione...
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (v. vol. V, p. 813)
G. Tosi
Dagli studi più recenti emerge un nuovo aspetto del centro paleoveneto, sorto all'interno di un'ansa e controansa del fiume Brenta (l'antico Meduacus) il quale, entrato...