• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14668 risultati
Tutti i risultati [14668]
Biografie [6996]
Storia [2005]
Diritto [1892]
Arti visive [1461]
Religioni [1294]
Letteratura [1216]
Medicina [655]
Diritto civile [648]
Musica [391]
Economia [317]

Saccolongo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Padova (13,7 km2 con 4750 ab. nel 2008). Il centro è posto nella pianura veneta, presso la riva destra del Bacchiglione, in vista dei Colli Euganei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLI EUGANEI – BACCHIGLIONE

Villa del Conte

Enciclopedia on line

Villa del Conte Comune della prov. di Padova (17,3 km2 con 5408 ab. nel 2008, detti Villadelcontesi). Il centro è situato sul Tergola (affluente del Brenta). Industrie dell’abbigliamento e del legno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Bagatèlla, Antonio

Enciclopedia on line

Liutaio (Padova 1716 - ivi 1806). Costruì specialmente violini, che per la forma ricordano quella dei primi Amati. Scrisse delle Regole per la costruzione de' violini, viole, violoncelli e violoni (1786). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLI – VIOLINI – VIOLE

Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto

Enciclopedia on line

Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto [...] e scultore G. di Giacomo da Porlezza e dello scultore G. Pittoni. Nel 1537 era ancora tagliatore di pietra nella costruzione della villa di Cricoli di proprietà di G. G. Trissino, che divenne il suo protettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – PALAZZO DELLA RAGIONE – BASSANO DEL GRAPPA – FRATTA POLESINE – ISEPPO DA PORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto (3)
Mostra Tutti

Bòsso, Matteo

Enciclopedia on line

Umanista (Verona 1427 circa - Padova 1502). Canonico regolare lateranense, protetto da papi e cardinali e soprattutto dai Medici. Scrisse tra l'altro De veris ac salutaribus animi gaudiis (1463), De instituendo [...] sapientia animo (1495), e un numero considerevole di epistole latine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANISTA – VERONA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòsso, Matteo (2)
Mostra Tutti

Fòrtis, Alberto

Enciclopedia on line

Fòrtis, Alberto Naturalista e viaggiatore (Padova 1741 - Bologna 1803). Fece a scopo di studio diversi viaggi, che illustrò in numerosi scritti (Saggio sopra le isole di Cherso ed Ossero, 1771; Viaggio in Dalmazia, 1774; [...] Mineralogische Reisen durch Calabrien und Apulien, 1788; (ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fòrtis, Alberto (2)
Mostra Tutti

Olivi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Olivi, Giuseppe Naturalista (Chioggia 1769 - Padova 1795); benché morto giovanissimo, lasciò numerose memorie su argomenti di chimica, mineralogia, botanica, agraria, e un'opera sulla Zoologia adriatica (1792), nella [...] quale precorse gli studî di biologia marina e anche le ricerche biometriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MARINA – MINERALOGIA – CHIOGGIA – BOTANICA – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olivi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Pasini, Giuseppe Luca

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Padova 1687 - Torino 1770); cultore e insegnante di lettere latine e di lingue orientali, pubblicò studî biblici, una grammatica ebraica, e una Storia del Nuovo Testamento (1749). Più noto [...] il suo dizionario latino e italiano (1731) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – PADOVA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasini, Giuseppe Luca (2)
Mostra Tutti

Piazzola sul Brenta

Enciclopedia on line

Piazzola sul Brenta Comune della prov. di Padova (41,1 km2 con 11.003 ab. nel 2008). Un canale derivato dal Brenta, la Roggia Contarina, è utilizzato per l’irrigazione e per la produzione di energia idroelettrica. Impianti [...] dell’industria tessile, chimica, alimentare, del cemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piazzola sul Brenta (1)
Mostra Tutti

Canèlla, Giulio

Enciclopedia on line

Canèlla, Giulio Filosofo italiano (n. Padova 1882 - disperso in Macedonia nel 1916); neoscolastico, fondò nel 1909 la Rivista di filosofia neo-scolastica, che poi diresse con A. Gemelli. Si occupò soprattutto del problema [...] criteriologico, seguendo l'indirizzo della scuola di Lovanio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOSCOLASTICO – MACEDONIA – LOVANIO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canèlla, Giulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 1467
Vocabolario
padovano
padovano agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
patavino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali