MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] , Namur e Liegi. Dappertutto ebbe grandi accoglienze.
Visitò poi alcune città lungo il Reno, spingendosi fino a Münster e Paderborn (12-18 luglio). A fine mese si trasferì nella Gheldria spagnola, dove rimase cinque giorni. Durante il ritorno in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] , in Archiv für katholisches Kirchenrecht, LXXIII (1895), pp. 26 s., 56, 114; Id., Die Summa Decretorum des magister Rufinus, Paderborn 1902, passim; P.S. Leicht, Per la storia della glossa al decreto di Graziano, Udine 1905, pp. 7, 10, 14 ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] Hohenstaufen um die Mark Ancona und das Herzogtum Spoleto von der zweiten Exkommunikation Friedrichs II. bis zum Tode Konradins, Paderborn 1893, pp. 34 s.; F. Scandone, Notizie biogr. di rimatori della scuola siciliana, in Studi di letter. ital., I ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] di G. de Minicis-M. Tabarrini, Firenze 1870, p. 61; H. Finke, Forsch. und Quellen zur Gesch. des Konstanzer Konzils, Paderborn 1889, pp. 243-266 (ediz. parziale del Liber gestorum); F. Savini, Statuti del Comune di Teramo del 1440, Firenze 1889, p ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] IV, ibid. 1874, pp. 411 s. n. 398; F. Tenckhoff, Der Kampf der Hohenstaufen um die Mark Ancona und das Herzogtum Spoleto, Paderborn 1893, pp. 14, 17, 25, 30 s., 36, 40, 42, 48; B. v. Westenholz, Kardinal Rainer von Viterbo, Heidelberg 1912, pp. 143 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] 1902-1911, n. 5156; K. H. Schäfer, Die Ausgaben der Apostolischen Kammer unter Benedikt XII., Klemens VI. und Johannes XXII., Paderborn 1914, p. 76; A. De Boüard, Le règime politique et les institutions de Rome au Moyen-Age (1252-1347) Paris 1920 ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] XVI., Paderbom 1929, ad Indicem; Id., DieVerhandlungen zwischendem BerlinerHof und demHeiligen Stuhlüber diekonfessionellgemischten Ehen, Paderborn 1936, ad Indicem; D. Scioscioli, Il dramma del Risorg.sulle vie dell'esilio, Roma ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] tempi, in Studi storici, XVII (1908), pp. 152 ss., 237; G.Buschbell, Reformation und Inquis. in Italien um die Mitte des XVI. Jahrhunderts, Paderborn 1910, pp. 815,104 n. 3, 153, 219, 228; L. Fumi, L'inquisiz. romana e lo Stato di Milano, in Archivio ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] B., che moriva il 7 febbr. 1452.
Fonti e Bibl.: H. Finke, Forsch. und Quellen zur Gesch. des Konstanzer Konzils, Paderborn 1889, pp. 265, 311; E. Windecke, Denkwürdigkeiten zur Gesch. des Zeitalters Kaiser Sigmunds, a cura di W. Altmann, Berlin 1893 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] 2004, p. 186; G. Drossbach, Christliche Caritas als Rechtsinstitut. Hospital und Orden von Santo Spirito in Sassia (1198 -1378), Paderborn 2004, p. 52; I. Majnarić, Papinski legati na istočnojardranskoj obali. 1159-1204, Zagreb 2008, pp. 39-67, 143 ...
Leggi Tutto