• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Biografie [318]
Religioni [274]
Storia [149]
Storia delle religioni [83]
Arti visive [66]
Diritto [45]
Diritto civile [34]
Archeologia [32]
Architettura e urbanistica [28]
Letteratura [19]

SALZMANN, Christian Gotthilf

Enciclopedia Italiana (1936)

SALZMANN, Christian Gotthilf Giovanni Calò Educatore e pedagogista, nato il 1° giugno 1744 a Sömmerda, morto a Schnepfenthal il 3 ottobre 1811. Dopo avere studiato a Langensalza e a Erfurt, passò all'università [...] 2ª ed., Langensalza 1897-1901 (nella Bibl. päd. Klassiker del Mann, XXIX e XXX). Il Krebsbüchlein è stato edito da P. Wimmers (Paderborn, 8ª ed. 1914) e da E. Schreck (Lipsia 1894); l'Ameisenbüchlein da E. Schreck (ivi 1887), da T. Fritzsch (ivi 1915 ... Leggi Tutto

OSTILIANO Messio Quinto, Gaio Valente

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTILIANO Messio Quinto, Gaio Valente (C. Valens Hostilianus Messius Quintus) Gastone M. Bersanetti Secondo figlio dell'imperatore romano Decio, che nel 250 d. C., probabilmente verso il dicembre e dopo [...] , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, coll. 1261-1265, 1273-76, 1285-86. Cfr. O. Th. Schultz, Vom Prinzipat zum Dominat, Paderborn 1919, pp. 203-206, 239, 258; J. Vogt, Die alexandrinischen Münzen, I, Stoccarda 1924, pp. 198-200; A. Stein, in Archiv ... Leggi Tutto

VIVA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVA, Domenico Pietro Tacchi Venturi Teologo, nato a Lecce il 19 ottobre 1648, morto a Napoli il 5 luglio 1726. Entrò nel 1663 nella Compagnia di Gesù. Fu prima professore di greco, poi per vent'anni [...] gestis Commentarius, in D. V. Cursus theologicus moralis; H. Hurter, Nomenclator literarius, Innsbruck 1873, II, col. 914 seg.; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Comp. de Jésus, VIII, coll. 859-866; L. Koch, Jesuiten Lexicon, Paderborn 1934, s. v. ... Leggi Tutto

BLASINI, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASINI, Berengario ** Originario di Lione, il B., al quale Giovanni XXII nel 1332 aveva assegnato un beneficio nella diocesi di Autun e due anni dopo il rettorato di Bligny nella Côte d'Or (più tardi [...] Vidal e G. Mollat, Paris 1935-1956, nn. 3127, 3193; L. Mohier, Die Einnahmen der apostolischen Kammer unter Klemens VI., Paderborn 1931, ad Indicem; Clément VI, Lettres closes,patentes et curiales intéressant les pays autres que la France, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] gli orafi del principio del sec. XIII va ricordato il monaco Ruggero di Helmershausen (altare portatile del duomo di Paderborn, ecc.) che si è voluto identificare con Teofilo, autore della Schedula diversarum artium tanto importante per la tecnica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

BÖHM, Gottfried

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto tedesco, nato a Offenbach il 23 gennaio 1920. Tra il 1942 e il 1947 compie studi di architettura e scultura alla Technische Hochschule e all'Accademia d'Arte di Monaco di Baviera. Nel 1955 eredita [...] Rheinberg, 1977) e, in seguito, dall'insediamento abitativo di misurate dimensioni e dagli edifici museali e direzionali (Paderborn, 1969; Colonia, 1979; Stoccarda, 1981; Bonn, 1983). Se è legittimo parlare, nella vicenda contemporanea della Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BAD KREUZNACH – BAD GODESBERG – AQUISGRANA – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖHM, Gottfried (1)
Mostra Tutti

ALISONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Castello romano della Germania, menzionato una volta sola da Velleio e da Tacito, dai quali si rileva soltanto ch'era situato a levante del Reno, nel territorio che fu teatro della guerra coi Cherusci. [...] sulla scorta di analogie toponomastiche e di avanzi di costruzioni romane. La località su cui molti concordano è Elsen, presso Paderborn, al confluente dell'Alme con la Lippe. Se l'Aleison di Tolomeo, sul Reno, vuol essere l'Alisone, è erratamente ... Leggi Tutto
TAGS: PADERBORN – CHERUSCI – TOLOMEO – TACITO – LIPPE

STEFANESCHI, Iacopo Gaetano

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANESCHI, Iacopo Gaetano Alessandro CUTOLO * Patrizio romano, figlio di Stefano, studiò a Parigi e si addottorò in diritto canonico, che insegnò ivi pubblicamente, con gran concorso di pubblico. [...] V in versi, l'Opus metricum (ed. Seppelt, in Monumenta Coelestiniana, vol. XIX delle Quellen und Forschungen della Görres-Gesellschaft, Paderborn 1921) che è fonte di primissimo ordine per la storia della Chiesa della fine del sec. XIII, e il Liber ... Leggi Tutto

FELICE da Cantalice, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque in Cantalice (Rieti) nel 1513. Bifolco fino all'età di 30 anni, nel 1544 vestì l'abito di cappuccino, come fratello laico, nel convento di Anticoli di Campagna (Fiuggi). Nel 1547 venne destinato [...] Gio. B. da Perugia, Vita del Beato Felice, Roma 1625; F. Marchese, Vita del Beato Felice, Roma 1671; Gervaise, La vie de S. F. de C., Tours 1714; F. Ratte, Leben des h. F. von C., Paderborn 1866; B. da Palmas Arborea, Vita di S. F. da C., Roma 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: PALMAS ARBOREA – ACTA SANCTORUM – CLEMENTE XI – PADERBORN – PERUGIA

BONOMI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco Gerhard Rill Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] 232 s.; A. Franzen, Die Durchfürung des Konzils von Trient in der Diözese Köln,ibid., p. 284;W. Stüwer, Das Bistum Paderborn in der Reformbewegung des 16. und 17 Jahrhunderts,ibid., pp. 414 ss.; R. Fischer, Der Besuch der päpstlichen Nuntien Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali