La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] piccole biblioteche, Roma 1918; P. Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, Ostiglia 1920; V. Loewe, Das deutsche Archivwesen, Paderborn 1921; G. Alcocer y Martinez, Archivo general de Simancas. Guia del investigador, Valladolid 1923; H. Hall, British ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] , L'homoiousianisme dans ses rapports avec l'orthodoxie, in Revue d'hist. ecclés., IV (1903); S. Rogall, Die Anfänge des arianischen Streites, Paderborn 1907; per la politica imperiale, v. la bibl. sotto costantino, giuliano l'apostata, e teodosio. ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] Ministri degl'infermi, Mondovì 1689; M. Vanti, S. Camillo de Lellis, apostolo di carità infermiera, Roma 1929; H. Heimbucher, Die Orden und Kongregationen der katholischen Kirche, 3ª ed., Paderborn 1933, II, p. 114 segg.; v. anche camillo de lellis. ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] haereticos, in E. Martène, Thesaurus novus anecdotorum, V, Anversa 1717; G. Buschbell, Reformation und Inquisition in Italien, Paderborn 1910; C. Carena, Tractatus de officio sanctae Inquisitionis, Lione 1669; T. de Cauzons, Histoire de l'Inquisition ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] . des 30 jähringen Krieges, Berlino 1893; O. Klopp, Der 30 jährige Krieg bis zum Tode Gustav Adolfs, voll. 3, Paderborn 1891-95; M. Ritter, Deutsche Gesch. im Zeitalter der Gegenreformation und des 30 jährigen Krieges (1555-1648), voll. 3, Stoccarda ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean GALOT
Valdo VINAY
(XXXIII, p. 526).
Teologia cattolica.
La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] Alma Socia Christi (Roma 1950); Virgo Immaculata (Roma 1954); Maria et Ecclesia (Lourdes 1958); P. Straeter, Katholische Marienkunde, Paderborn 1947-1951; H. du Manoir, Maria, Parigi 1949-1958; Enciclopedia Mariana Theotocos, Genova-Milano 1954; J. B ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] Cambridge, D. and the last days of Greek freedom, New York e Londra 1914; E. Drerup, Aus einer Advokatenrepublik, Paderborn 1916; G. Clémenceau, Démosthène, Parigi 1924; U. Kahrstedt, Forschungen zur Geschichte des ausgehenden fünften und des vierten ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] cerchia di Teodoro Studita (verso l'anno 809) è segnalato da K. Hausmann, Ein neuentdeckter Kommentar zum Johannesvangelium, Paderborn 1930. Fra i latini Agostino, Alcuino, Alberto Magno, Tommaso, Bonaventura, ecc. - Dopo gli Scolastici, i maggiori ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] 1921; J. Hörle, Catos Hausbücher. Analyse seiner Schrift de Agri cultura nebst Wiederherstellung seines Kelterhauses u. Gusthofes, Paderborn 1929; A. Arcangeli, I contratti agrari nel de agricultura di Catone, in Studi dedicati alla memoria di P ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] ", spurie come ogni altro scritto attribuito a S., v. J. Sykoutris, Die Briefe des S. und der Sokratiker, Paderborn 1933). Ma il problema fondamentale resta quello della valutazione relativa delle tre fonti principali, cioè dei dialoghi platonici di ...
Leggi Tutto