BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] cura di M. Falco, A. C. Jemolo, E. Ruffini, Milano 1936, pp. 425-560); N. Paulus, Geschichte des Ablasses im Mittelalter, I, Paderborn 1922, p. 382; II, ibid. 1923, p. 180; F. Gillmann, G. de B. und Johannes de Anguissola, in Archiv. für katholisches ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] historiques, LXXIX (1906), pp. 408-470; G. Buschbell, Reformation und Inquisition in Italien um die Mitte des XVI Jahrhunderts, Paderborn 1910, pp. 152, 154; A. Jacobensen Schutte, Pier Paolo Vergerio: the making of an Italian reformer, Genève 1977 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] . Die Kölner Nuntiatur, IX, 1, Nuntius Fabio Chigi (1639 Juni-1644 März), a cura di M.T. Börner, Paderborn-München-Wien-Zürich 2009, ad ind.;O. Poncet, La politica dell’indulto. Diplomazia pontificia, rivoluzione portoghese e designazioni episcopali ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] simile a quello dei dialetti tedeschi del mezzogiorno.
Bibl.: C. Meyer, Sprache und Sprachdenkmäler der Langobarden, Paderborn 1877; W. Bruckner, Die Sprache der Langobarden, Strasburgo 1895. - Sugli elementi longobardi nel lessico italiano: W ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] in Journal of Roman Studies, XXII (1932), p. 135 segg. Sulle Georgiche: M. Schmidt, Die Komposition von Vergils Georgika, Paderborn 1930; e per quel che riguarda la materia agricola: C. Ulpiani, Le Georgiche, Portici 1917; R. Billiard, L'agriculture ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] , Parigi 1928, voll. 2, opera postuma; H. Felder, Jesus-Christus, I. Das Bewusstsein Jesu, II Die Beweise Jesu, Paderborn 1911, lavoro di solida dottrina e moderno; Fr. Kiefl, Der geschichtliche Christus und die moderne Philosophie, Magonza 1911; Ph ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] O. Wulff, Altchristliche und byzantinische Kunst, Berlino-Neurbbelsberg 1913; C. M. Kaufmann, handbuch der christlichen Archaeologie, 3ª ed., Paderborn 1922; O. Marucchi, Manuale di arch. cr., 3ª ed., Roma 1923; F. Grossi Gondi, I monumenti cristiani ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] , Die Rechtstitel und Regierungsprogramme auf römischen Kaisermünzen, in Studien zur Geschichte und Kultur des Altertums, XIII, Paderborn 1925; A. Momigliano, in Bollettino della Commissione Archeologica comunale, LVIII (1930), p. 42 segg.; M. A ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] -Ungarn, Tubinga 1909.
Per l'Italia: G. Buschbell, Reformation u. Inquisition in Italien um die Mitte des XVI. Jahrh., Paderborn 1910; Jalla, Storia della Riforma in Piemonte al tempo di Emanuele Filiberto, Firenze 1914; E. Rodocanachi, La Réforme en ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] 1905; E. Pasteris, Il messianismo secondo la Bibbia, Roma 1907; P. Heinisch, Die messianischen Weissagungen des Alten Testament, Paderborn 1925; M. J. Lagrange, Le Judaisme avant Jésus-Christ, Parigi 1931; id., Le messianisme chez les Juifs, Parigi ...
Leggi Tutto