• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Biografie [318]
Religioni [274]
Storia [149]
Storia delle religioni [83]
Arti visive [66]
Diritto [45]
Diritto civile [34]
Archeologia [32]
Architettura e urbanistica [28]
Letteratura [19]

KIRSCH, Johann Peter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KIRSCH, Johann Peter Archeologo, nato il 3 novembre 1861 a Dippach (Lussemburgo), morto a Roma il 4 febbraio 1941. Allievo di G. B. De Rossi, insegnò storia antica della Chiesa e archeologia cristiana [...] Titelkirchen zur Zeit Konstantins des Grossen, in Römische Quartalschrift, suppl. XIX, 1913; Die römischen Titelkirchen in Altertum, Paderborn 1918; Die heilige Caecilia in der römischen Kirche des Altertums, ivi 1920; Le catacombe romane, Roma 1933 ... Leggi Tutto

BALBINA, santa

Enciclopedia Italiana (1930)

, In Roma un antico cimitero cristiano suburbano sulla via Ardeatina, e un'antica chiesa urbana nella Regione XII ebbero il nome da una Balbina. Nulla sappiamo dell'uno e dell'altra, e ignoriamo se si [...] stesso tempo nelle Passioni romane appare una Balbina vergine e martire. Bibl.: P. Kirsch, Die römischen Titelkirchen im Altertum, Paderborn 1918, pp. 94-96; F. Lanzoni, I titoli presbiterali di Roma antica nella storia e nella leggenda, in Rivista ... Leggi Tutto
TAGS: VIA ARDEATINA – ROMA

FELICITA, Santa

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo i suoi Atti, fu madre di sette figli e martirizzata insieme con essi sotto l'imperatore Antonino; la madre fu sepolta insieme con il figlio Silvano nel cimitero di Massimo sulla via Salaria. Si [...] VI; tuttavia, indipendentemente da essi, la santa è ricordata da S. Pietro Crisologo e da S. Damaso. Bibl.: K. Künstle, Hag. Studien über die Passio Felicitatis cum VII filiis, Paderborn 1894; O. Marucchi, Le catacombe romane, Roma 1903, pp. 388-400. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO CRISOLOGO – VIA SALARIA – PADERBORN – ROMA – CUM

FRANGIPANI, Ottavio Mirto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANI, Ottavio Mirto Stefano Andretta Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] -Wien 1969; (1592 Juli - 1593 Dezember), a cura di B. Roberg, ibid. 1971; (1594 Januar - 1596 August), a cura di B. Roberg, Paderborn-München-Wien-Zürich 1983; Die Kölner Nuntiatur… Antonio Albergati (1610-1614), a cura di W. Reinhard, I-II, München ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – FERDINANDO DI BAVIERA – ALESSANDRO DE' MEDICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALESSANDRO FARNESE

DESDERI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESDERI, Ettore Sergio Martinotti Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] , soprattutto con recensioni di musiche tedesche, alla rivista Il Pianoforte. Un breve viaggio in Germania nel 1928 (a Paderborn, invitato da O. Siegl, ove il critico musicale J. Hatzfeld fece conoscere sue composizioni sacre) lo accostò all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – VENTENNIO FASCISTA – BUSTO ARSIZIO – ROMANTICISMO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESDERI, Ettore (1)
Mostra Tutti

ARISTONICO d'Alessandria

Enciclopedia Italiana (1929)

Filologo vissuto nell'ultimo periodo repubblicano e nel primo imperiale, documenta col suo indirizzo quanto ancor salda fosse sotto Augusto la tradizione di una grande scuola, quella di Aristarco (v.). [...] e monografie di lui e dei suoi allievi: opera capitale, ma non unica per noi (A. Römer, Die Homerexegese Aristarchs, Paderborn 1924, p. 1 segg.), a ricostruire pensiero e metodi d'Aristarco della quale larghe stratificazioni ci sono rimaste nella ... Leggi Tutto
TAGS: STRABONE – TEOGONIA – GOTTINGA – PINDARO – ODISSEA

WEBER, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Friedrich Wilhelm Emma Mezzomonti Poeta tedesco, nato il 25 dicembre 1813 ad Alhausen in Vestfalia, morto il 5 aprile 1894 a Nieheim. Studiò all'università di Greifswald (1833-35), in un primo [...] raggiunse la spontaneità di Dreizehnlinden ed ebbe minor risonanza. Opere: Gesammelte Dichtungen, voll. 3, Paderborn 1922. Bibl.: K. Hoeber, Fr. W. W., Leben und Dichtungen, Paderborn 1894 (3ª ed., 1908); J. Schwering, F. W. W., sein Leben und seine ... Leggi Tutto

EHSES, Stephan

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico tedesco, nato il 10 dicembre 1855 a Zeltingen an der Mosel, morno il 19 gennaio 1926 a Roma. Fu protonotario apostolico. Le sue ricerche trattano l'epoca della Controriforma e cominciarono con [...] . Opere principali: Römische Dokumente zur Geschichte der Ehescheidung Heinrichs VIII (in Quellen und Forschungen der Görresgesellschaft, II, Paderborn 1893); Nuntiaturberichte aus Deutschland 1585-1590, voll. 2, ibid. IV, 1895, con A. Meister, e V ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONCILIO DI TRENTO – CONTRORIFORMA – ROMA

BERNARDO, re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1930)

Non ancora quindicenne, succedeva nel trono al padre Pipino, figlio di Carlomagno. Da Carlomagno veniva solennemente confermato nel trono nella dieta di Aquisgrana dell'813, e già l'anno precedente era [...] , Ludovico. Infatti, Bernardo presta giuramento di fedeltà a Ludovico nella dieta di Aquisgrana dell'814 e in quella di Paderborn dell'815, e nello stesso anno è mandato da Ludovico a Roma per investigare e riferire intorno ad alcuni disordini ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO RE D'ITALIA – ORDINATIO IMPERII – CARLO MARTELLO – REGNO D'ITALIA – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO, re d'Italia (2)
Mostra Tutti

ADAM, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Teologo cattolico, nato a Pursruck (Baviera) il 22 ottobre 1876. Ordinato sacerdote nel seminario di Ratisbona (1900), si addottorò (1904) a Monaco e vi divenne libero docente (1907) e professore straordinario [...] ed istituzioni in termini nuovi, a lui familiari, in maniera esistenzialistica. Opere Principali: Der Kirchenbegriff Tertullians, Paderborn 1907; Die Eucarestielehre des hl. Augustin, ivi 1908; Das sog. Bussedikt des Papstes Kallistus, Kempten 1917 ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – DÜSSELDORF – RATISBONA – SEMINARIO – SACERDOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAM, Karl (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali