• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Biografie [318]
Religioni [274]
Storia [149]
Storia delle religioni [83]
Arti visive [66]
Diritto [45]
Diritto civile [34]
Archeologia [32]
Architettura e urbanistica [28]
Letteratura [19]

AVENTINO

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] p. 102), consacrato nel 1900. Bibl.: Ch. Hülsen, Le chiese di Roma, Firenze 1927; G. P. Kirsch, Die römisch. Titelkirchen im Altertum, Paderborn 1918. Per la chiesa di S. Prisca: F. Lanzoni, in Riv. arch. cristiana, 1925, p. 247 segg.; G. B. De Rossi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – LETTERA AI ROMANI – CIVILTÀ CATTOLICA – NUOVO TESTAMENTO – GIOVANNI DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVENTINO (2)
Mostra Tutti

CELIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] Roma, Firenze 1927, passim. - Per le questioni sulle origini dei titoli v. G. P. Kirsch, Die römischen Titelkirchen im Altertum, Paderborn 1918. Per l'arte v. P. Toesca, St. dell'arte ital., I, Torino 1927, passim e Wilpert, Mosaiken und Malerein etc ... Leggi Tutto
TAGS: TITO FLAVIO CLEMENTE – GIULIANO L'APOSTATA – ROBERTO GUISCARDO – PRIMO E FELICIANO – GIOVANNI DE MATHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIO (1)
Mostra Tutti

Religione politica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Religione politica Emilio Gentile La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] nell'Italia fascista, Roma-Bari 1993. Totalitarismus und politische Religionen. Konzepte des Diktaturvergleichs, hrsg. H. Maier, Paderborn 1996. E. Gentile, Le religioni della politica. Fra democrazie e totalitarismi, Roma-Bari 2001. E. Gentile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – POLITOLOGIA
TAGS: SOCIOLOGO DELLE RELIGIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALISMO RELIGIOSO – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE

GOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTI Fedor SCHNEIDER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] ; F. L. Stamm e M. Heyne, Ulfilas oder die uns erhaltenen Denkmäler d. got. Sprache, a cura di F. Wrede, 14ª ed., Paderborn 1920; W. Streitberg, Die gotische Bibel (e gli altri testi), 2ª ed., Heidelberg 1919-28; E. A. Kock, Die Skeireins (testo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

KULTURKAMPF

Enciclopedia Italiana (1933)

KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà") Carlo Antoni È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] , Geschichte des Kulturkampfes. Ursprung, Verlauf u. heutiger Stand, Lipsia 1886; P. Majunke, Geschichte des Kulturkampfes inPreussen-Deutschland, Paderborn 1887; G. Goyau, Bismark et l'Église. Le Culturkampf 1870-1878, Parigi 1911-13; J. B. Kissling ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KULTURKAMPF (2)
Mostra Tutti

CREDO

Enciclopedia Italiana (1931)

- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] ; F. Loofs, Athanasianum, in Realencykl. f. prot. Theol., II, p. 177 segg.; H. Brewer, Das sog. athanasianische Glaubensbekenntnis, Paderborn 1909; G. Morin, in Revue bénédictine, 1911, p. 417 segg.; K. Künstle, Antipriscilliana, Friburgo in B. 1905. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – PREGHIERA EUCARISTICA – CONCILÎ ECUMENICI – SALAMINA IN CIPRO – CONCILIO DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDO (1)
Mostra Tutti

VITTORE III, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORE III, papa, beato Cristina Colotto VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] et al., I, Lipsiae 1885, pp. 655 s.; Die Kanonessammlung des Kardinals Deusdedit, a cura di W. von Glanvell, Paderborn 1905; Dialogi de miraculis sancti Benedicti auctore Desiderio, in MGH, Scriptores, XXX, 2, a cura di G. Schwartz - A. Hofmeister ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA SANCTI BENEDICTI – AMATO DI MONTECASSINO – CARDINALE PRESBITERO – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE III, papa, beato (5)
Mostra Tutti

STEFANO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO VI, papa Vito Loré Marina C. Sarramia STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe [...] , ihre Genese und Traditionsbildung, Göttingen 1989, pp. 124-126; W. Hartmann, Die Synoden der Karolingerzeit im Frankenreich und in Italien, Paderborn 1989, pp. 388-390; G. Arnaldi, Mito e realtà del secolo X romano e papale, in Il secolo di ferro ... Leggi Tutto
TAGS: SIGEBERTO DI GEMBLOUX – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ARCIVESCOVO DI REIMS – BASILICA LATERANENSE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VI, papa (4)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA DELLʼOTTOCENTO E DEL NOVECENTO

Federiciana (2005)

STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO RRoberto Delle Donne Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] resa più fruttuosa dalla contaminazione con l'Oriente (Kritische Friedrich-Schlegel-Ausgabe, a cura di E. Behler, XVI, München-Paderborn-Wien 1971, IX 861). Anche se il mito della 'luce che proviene dall'Oriente' avrà una straordinaria fortuna nella ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] a essere impiegato a scopo terapeutico al posto della sostanza naturale. Tra il 1804 e il 1805 l'assistente farmacista di Paderborn, Friedrich Wilhelm Sertürner (1783-1841), che non era ancora a conoscenza del lavoro di Derosne, isolò da un estratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali