• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Biografie [318]
Religioni [274]
Storia [149]
Storia delle religioni [83]
Arti visive [66]
Diritto [45]
Diritto civile [34]
Archeologia [32]
Architettura e urbanistica [28]
Letteratura [19]

BASILICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane. Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] basilica costantiniana di Mambre, in Riv. di Archeol. crist., 1929, p. 249 segg.; A. M. Schneider, Die Brotvermehrungskirche etc., Paderborn 1934 (e in Oriens Christianus, XXXIV, 1927, pp. 59-62, dove si parla dell'esistenza di una chiesa più antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – CASTEL SEPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Damasceno, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo Alberto PINCHERLE Silvio Giuseppe MERCATI Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749. Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] J. D., Parigi 1904 (La pensée chrétienne: testi scelti e introduzione); J. Bilz, Die Trinitätslehre des hl. J. v. D., Paderborn 1909; fondamentale, pur invitando a qualche riserva, l'articolo di M. Jugie, in Dictionn. de théol. cathol., VIII, i, coll ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Damasceno, santo (4)
Mostra Tutti

BONIFACIO, San

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] e permanenti, pubblica fogli di propaganda (il periodico Bonifatius-Blatt, dal 1850) e favorisce la diffusione della buona stampa, fornisce assistenza agli studenti (dal 1867), ecc. Il consiglio direttivo, composto di 12 membri, risiede a Paderborn. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – VIRGILIO DI SALISBURGO – PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO CANONICO – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, San (2)
Mostra Tutti

BEOWULF

Enciclopedia Italiana (1930)

. Poema epico anglosassone di 3183 versi, che ci è pervenuto in un unico ms. (Bnt. Mus. Cotton. Vitellius, A, XXV, f. 132-201 b) della fine del sec. X o dell'inizio dell'XI. È fra le più importanti e vitali [...] Bibl.: Ediz.: J. Zupitza, Autotypes of the Cot. Ms. Vit. A. XV in the Brit. Mus., Londra 1882; M. Heyne, Beowulf, Paderborn 1863; A. J. Wyatt, B., Cambridge 1894; F. Holthausen, B., Heidelberg 1905; W. J. Sedgefield, B., Manchester 1913. Versioni in ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI TOURS – ARTICOLO DEFINITO – NUOVO TESTAMENTO – ALLITTERAZIONE – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOWULF (1)
Mostra Tutti

NOVALIS

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVALIS Giovanni A. AIfero . Pseudonimo del poeta tedesco Friedrich Leopold Von hardenberg, nato il 2 maggio 1772 a Wiederstedt, nella contea di Mansfeld, morto il 25 marzo 1801 a Weissenfels. Di nobile [...] poetische Staats- u. Geschichtsauffassung, Fr. v. H. s, Francoforte sul M. 1925; F. Imle, N., seine philosophische Weltanschauung, Paderborn 1928; H. Pixberg, N. als Naturphilosoph, Guterlosh 1928; W. Herzog, Mystik u. Lyrik bei N., Stoccarda 1928; H ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUST WILHELM SCHLEGEL – FRIEDRICH SCHLEGEL – WELTANSCHAUUNG – JAKOB BOEHME – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVALIS (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE II, papa Hans Peter Laqua Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] , III (1931), pp. 51 s.; G. Tellenbach, Libertas, Stuttgart 1936, pp. 119, 206-210; K. Bihlmeyer-H. Tüchle, Kirchengeschichte, II, Paderborn 1948, p. 142; A. Fliche-V. Martin, Histoire de l'Eglise, VII, Paris 1948, pp. 95 s.; J. Haller, Das Papsttum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTIPAPA SILVESTRO III – ARCIVESCOVO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE II, papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI XIX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIX, papa Antonio Sennis Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] and Modern Greek Studies, IV (1978), pp. 139-189; H. Wolter, Die Synoden im Reichsgebiet und in Reichsitalien von 916 bis 1056, Paderborn 1988, pp. 325 s.; O. Moberg, The battle of Helgeå, in Scandinavian Journal of history, XIV (1989), pp. 1-19; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO II DI FRANCONIA – MONASTERO DI REICHENAU – ADEMARO DI CHABANNES – HERMANNUS CONTRACTUS – MARZIALE DI LIMOGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIX, papa (3)
Mostra Tutti

memoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

memoria Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] di Giovanni Damasceno nella traduzione di Burgundio da Pisa (cfr. l'ediz. E.M. Buytaert, St. Bonaventure N. Y.-Lovanio-Paderborn 1955, XXXIV 129-130; il Damasceno dipende da Nemesio De Natura hominis 13, Patrol. Graec. L 660B-664A; è da notare ... Leggi Tutto

GREGOROVIUS, Ferdinand

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGOROVIUS, Ferdinand Alberto Forni Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] religiose. Sulla vita cittadina si era fermato soprattutto il cattolico F. Papencordt, con la Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter (Paderborn 1857, completata da C. Höfler) e con il Cola di Rienzo und seine Zeit (Hamburg 1841): in entrambe le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MASSIMILIANO II DI BAVIERA – ERSILIA CAETANI LOVATELLI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – UNITÀ NAZIONALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGOROVIUS, Ferdinand (3)
Mostra Tutti

LUBECCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUBECCA N. M. Zchomelidse (ted. Lübeck) Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] e la Jakobikirche, le quali nell'assunzione di tale impianto testimoniano il trionfo di chiese civiche del tipo vestfalico (Paderborn, Herfort) anche nell'ambito delle regioni colonizzate orientali.Alla fine degli anni sessanta prese avvio il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – FEDERICO I BARBAROSSA – GIUDIZIO UNIVERSALE – PRINCIPI ELETTORI – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBECCA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali