• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Biografie [318]
Religioni [274]
Storia [149]
Storia delle religioni [83]
Arti visive [66]
Diritto [45]
Diritto civile [34]
Archeologia [32]
Architettura e urbanistica [28]
Letteratura [19]

BUSDRAGHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSDRAGHI (Busdragi) Michele Luzzati Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC, in Arch. stor. ital., X (1847), app., p. 56; E. Göller, Die Einnahmen der apostol. Kammer unter Benedikt XII, Paderborn 1920, pp. 81, 87, 89, 158; L. Mohler, Die Einnahmen der apostol. Kammer unter Klemens VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASI

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu detto Anastasi il santuario in onore della Risurrezione fatto erigere circa il 326 da Costantino, per coprire ed onorare il Santo Sepolcro a Gerusalemme. Secondo la tradizione romana per i mausolei [...] protest. Theologie und Kirche, VII e XXIII (Ergänzungen); A. Baumstark, Die Modestianischen und die Konstantinischen Bauten am heil. Grabe, Paderborn 1915. Per Roma, v. L. Duchesne, in Mélanges d'archéol. et d'histoire, VII (1887), p. 389 segg.; H ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO IL LETTORE – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME – COSTANTINO – PADERBORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASI (1)
Mostra Tutti

VEME

Enciclopedia Italiana (1937)

VEME Karl Jordan . Sacri tribunali della Veme (nel dialetto basso tedesco del Medioevo vuol dire pena) vennero chiamati i tribunali di seconda istanza (Landgerichte) della Vestfalia alla fine del Medioevo: [...] di Vestfalia. Bibl.: P. Wigand, Die Vemgerichte Westfalens, 2ª edizione, Halle 1893; Th. Lindner, Die Veme, 2ª edizione, Paderborn 1896; R. Schröder e E. von Künssberg, Lehrbuch der deutschen Rechtsgeschichte, 7ª ed., Berlino-Lipsia 1932, p. 625 segg ... Leggi Tutto

ISIDORO di Pelusio, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIDORO di Pelusio, santo Monaco e scrittore ecclesiastico, nato ad Alessandria nella seconda metà del sec. IV, morto verso il 449. Scarse e incerte sono le notizie sulla sua giovinezza. Ritiratosi a [...] -Isidore de Péluse, Parigi 1911; E. Lyon, in Études d'histoire juridique offertes à P. Fr. Girard, II, Parigi 1913, pp. 209-222; L. Bayer Isidors von Pelusium Klassische Bildung, Paderborn 1915; D. S. Mpalanos, 'Ισιδωρος ό Πηλουσιώτης, Atene 1922. ... Leggi Tutto

LESBONATTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LESBONATTE (Λεσβῶξαξ, Lesbonax) Camillo Cessi Retore, che si crede vissuto nel sec. II d. C. É dichiarato nel codice Crippsianus autore di tre declamazioni che si fingono scritte per occasioni reali [...] Antiphon, 2ª ed., Lipsia 1881; Radermacher, in Rhein. Mus., L (1895), p. 137 seg.; E. Drerup [‛Ηρώδου] περὶ πολιτείας, Paderborn 1908; St. Heibges, De clausulis Charitoneis, Halle 1911; Aulitzy, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, colonne 2104-2106. ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] stessa forma, la sala diviene la forma spaziale più importante fino al tardogotico anche per grandi edifici (duomi di Paderborn e Minden; convento femminile di Herford). Tuttavia, nello sviluppo del sistema a volta e a pilastri della Vestfalia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

GAZA, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZA, Teodoro (Γαζῆς Θεόδωρος) Silvio Giuseppe Mercati Umanista bizantino del sec. XV. Nato a Salonicco, intervenne, come ecclesiastico, al concilio di Ferrara-Firenze. Rifugiatosi definitivamente in [...] fato, ed. J. L. W. Taylor, Toronto 1925. Prossima edizione di opuscoli nel terzo volume di L. Mohler, Kard. Bessarion, Paderborn (in corso di stampa). Bibl.: É. Legrand, Bibliographie hellen ... aux XVe et XVIe siècles, I, Parigi 1885; A. Gercke, T ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

ABŪ QURRAH, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1929)

Chiamato Abucara da scrittori europei dei sec. XVII-XVIII, nato a Edessa e vissuto all'incirca dal 740 all'820 d. C., fu vescovo melchita di Ḥarrān (l'antica Carrhae) nella Mesopotamia occidentale. Letterariamente, [...] Graf, Die arabischen Schriften des Th. A. Q. Bischofs von Harrân (740-820): Literar-historische Untersuch. und Übersetz., Paderborn 1910 (Forsch. zur christlichen Literatur und Dogmengeschichte, X, fascicoli 3-4); I. Krackovskij, Theodor Abu Kurra u ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DAMASCENO – CHIESA CATTOLICA – LINGUA ARABA – MESOPOTAMIA – PIETROGRADO

CATERINA d'Aragona, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu figlia di Ferdinando il Cattolico re d'Aragona e d'Isabella di Castiglia e nacque il 16 dicembre 1485. Sposò una prima volta nel 1501 Arturo principe di Galles, che morì il 2 aprile 1502. Fidanzata [...] Campeggi and the divorce of Henry VIII, in Americ. Cath. Quart. Rev., 1904; Pollard, Henry VIII, Londra 1905; Friedman, Anne Boleyn, Londra 1884; S. Ehses, Römische Dokumente zur Geschichte der Ehescheidung Heinrichs VIII von England, Paderborn 1893. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FERDINANDO IL CATTOLICO – ISABELLA DI CASTIGLIA – ENRICO D'INGHILTERRA – PADERBORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA d'Aragona, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

URBANO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO VI Ivana Ait Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] quadri generali, Torino 1988, pp. 453-57; W. Brandmüller, Papst und Konzil im Grossen Schisma (1378-1431). Studien und Quellen, Paderborn 1990, in partic. pp. 3-41; P. Ourliac, Le schisme et les conciles (1378-1449), in Histoire du christianisme des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FEDERICO III D'ARAGONA – BARTOLOMEO DA SALICETO – BIBLIOTECA CASANATENSE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali