• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Biografie [318]
Religioni [274]
Storia [149]
Storia delle religioni [83]
Arti visive [66]
Diritto [45]
Diritto civile [34]
Archeologia [32]
Architettura e urbanistica [28]
Letteratura [19]

MONTORO, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTORO, Pietro Francesco Filippo Crucitti MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] 14, 27, 57; Actas sacrae congregationis de Propaganda fide Germaniam spectantia ... 1622- 1649, a cura di H. Tüchle, Paderborn 1962, ad ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Die Kölner Nuntiatur, VI.1-2: Nuntius Pietro Francesco Montoro (1621 Juli ... Leggi Tutto

ANDRONICO Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRONICO Callisto ('Andránikoq KÁllistoq) Emilio Bigi Mancano precise notizie ,sulla data della sua nascita, che si può tuttavia porre intorno ai primissimi anni del secolo XV. È certo invece che egli [...] . 1131-1142; l'opuscolo in difesa dei Gaza, in L. Mohler, Kardinal Bessarion als Theologe, Humanist und Staatsmann, III, Paderborn 1942, pp. 170-203; quattro epigrammi greci: uno diretto al Bessarione ‚YpÈr PlÁtwnoq Bibléon, in É. Legrand, Cent-dix ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO LASCARIS – DEMETRIO CALCONDILA – CONCILIO DI FERRARA – FRANCESCO FILELFO – FILOSOFIA MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRONICO Callisto (2)
Mostra Tutti

ALBERTI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Gregorio ** Figlio di Lotario, conte di Montecarelli (per cui l'A. è noto anche come G. da Montecarelli), fu eletto da Clemente III cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro tra il 7 giugno [...] storiche de' cardinali, I, 2, Roma 1792, p. 171; H. Zimmermann, Die päpstliche Legation in der ersten Hälften des 13. Jahrhunderts, Paderborn 1913, pp. 28 n. 14, 145, 161, 165, 234, 245, 276, 298; P. Brezzi, Roma e l'impero medioevale, Bologna 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE DIACONO – CITTÀ DI CASTELLO – CANONIZZAZIONE – INNOCENZO III – CELESTINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Gregorio (5)
Mostra Tutti

VITELLESCHI, Muzio

Enciclopedia Italiana (1937)

VITELLESCHI, Muzio Pietro Tacchi Venturi Sesto generale della Compagnia di Gesù, nacque in Roma di nobile famiglia il 2 dicembre 1563 e vi morì il 9 febbraio 1645. Vinta col favore di Gregorio XIII [...] copiosi frutti di salute raccolti in ogni parte del mondo fra cattolici, eretici e gentili. Bibl.: L. Koch, Jesuiten-Lexicon, Paderborn 1934, col. 1822 seg. Per la vita del V. nel generalato si vedano le storie generali e particolari della Compagnia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLESCHI, Muzio (2)
Mostra Tutti

ADITO

Enciclopedia Italiana (1929)

È, propriamente, il luogo dove non si può entrare, che è spesso detto anche ἄβατον; e significa, comunemente, la parte più riposta di un santuario, nella quale non possano entrare che i soli sacerdoti [...] testi cristiani. Essa è riferita genericamente all'area del presbiterio (Kaufmann, Handbuch d. christl. Archäol., 3ª ed., Paderborn 1922, p. 167). Un caso di vero e proprio penetrale potrebbe qualcuno riconoscere nella cappella del Sancta Sanctorum ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – SANCTA SANCTORUM – CRISTIANESIMO – PRESBITERIO – ACHEROPITA

GREGORIO il Taumaturgo, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO il Taumaturgo, santo Paolo Ubaldi Prima del battesimo chiamato Teodoro, nacque a Neocesarea nel Ponto, verso il 213 d. C. Col fratello Atenodoro andò a Beirut per gli studî di diritto, ma di [...] , G. Thaum., Lipsia 1880; J. Dräseke, Gesamm. patrist. Unters., Altona 1889, pp. 103-162; F. X. Funk, Kirchengesch. Abhandl. u. Unters., Paderborn 1899, pp. 329-338; P. De Lagarde, Anal. syriaca, Lipsia 1858, pp. 46-64; e le storie della lett. greca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO il Taumaturgo, santo (1)
Mostra Tutti

MASSIMILIANO III Giuseppe, elettore di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO III Giuseppe, elettore di Baviera Karl Schottenloher Nato il 28 marzo 1727, morto il 30 dicembre 1777. Figlio dell'elettore Carlo Alberto di Baviera, che fu poi imperatore con il nome di [...] . Bayerns, II, 3ª ed., Monaco 1928, p. 290 segg.; G. Pfelischifter-Baumeister, Der Salzburger Kongress und seine Auswirkung 1770-1777. Der Kampf des bayer. Episkopats gegen die staatskirchenrechtliche Aufklärung unter K. Max. III. J., Paderborn 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI BAVIERA – CARLO TEODORO – WITTELSBACH – ILLUMINISTA – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO III Giuseppe, elettore di Baviera (1)
Mostra Tutti

GALLIO, Tolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIO (Galli), Tolomeo Giampiero Brunelli Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] Kölner Nuntiatur. Bonomi in Köln. Santonio in der Schweiz. Die Strassburger Wirren, a cura di S. Ehses - A. Meister, München-Paderborn-Wien 1969, ad ind.; Correspondance du nonce en France Anselmo Dandino (1578-1581), a cura di I. Cloulas, Rome-Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO ALVAREZ DE TOLEDO – ELISABETTA D'INGHILTERRA – ARCIDIOCESI DI MILANO – MARCO SITTICO ALTEMPS – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIO, Tolomeo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNETTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Matteo Walter Angelelli Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369. Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] papes à Avignon (1316-1403), Paris 1892; J.P. Kirsch, Die Rückkehr der Päpste Urban V. und Gregor XI. von Avignon nach Rom, Paderborn 1898, pp. 77 s.; Lettres communes des papes d'Avignon. Benoît XII (1334-1342), a cura di J.-M. Vidal, I, Paris 1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – ERMAGORA, FORTUNATO – GIUDIZIO UNIVERSALE – STEFANO FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNETTI, Matteo (2)
Mostra Tutti

ZUTPHEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZUTPHEN K. van der Ploeg (Sutphania nei docc. medievali) Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] affiancato su di un lato da due basse ali poco sporgenti. Tipologicamente affine a residenze imperiali tedesche quali quelle di Paderborn e Seligenstadt, il castello di Z. fu costruito verso il 1100. Nella prima metà del sec. 12°, fu realizzata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ERMETE TRISMEGISTO – CAPPELLE RADIALI – MAESTRO FRANCKE – CHIESA 'A SALA – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUTPHEN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali