• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Biografie [318]
Religioni [274]
Storia [149]
Storia delle religioni [83]
Arti visive [66]
Diritto [45]
Diritto civile [34]
Archeologia [32]
Architettura e urbanistica [28]
Letteratura [19]

GRAZIADEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Antonio Chiara Mercuri Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] ma egli non figura nella lista dei precettori di Massimiliano d'Asburgo. Nel 1478 venne pubblicato a Lovanio da Johannes von Paderborn un opuscolo del G. indirizzato ai sudditi dei principi Massimiliano d'Asburgo e Maria di Borgogna, per esortarli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MARGOTTI, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGOTTI, Lanfranco Marco Maiorino – Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] -Wien 1975, pp. LII, LXXIII, 45, 280 s.; IV, 2, 1-2, a cura di S. Samerski, Paderborn-München-Wien 2000; V, 1, 1, a cura di W. Reinhard, Paderborn 1972, pp. XXXVII, XLIV, XLVIII, 65, 123, 132, 178, 182, 227, 237, 289, 292, 316 s., 337, 346, 361 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CINZIO ALDOBRANDINI – PIETRO ALDOBRANDINI – SCIPIONE BORGHESE

INDULGENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDULGENZA (ted. Ablass) Luigi GIAMBENE Mario NICCOLI È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] 1921-22; N. Paulus, Gesch. des Ablasses im Mittelalter vom Ursprunge bis zum Mitte des 14. Jahrhunderts, voll. 3, Paderborn 1922-23; E. Magnin, in Dictionnaire de Théologie catholique, VII, Parigi 1923, coll. 1594-1636 (e la bibliografia citata ... Leggi Tutto
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – ALBERTO DI BRANDEBURGO – CODEX IURIS CANONICI – SCISMA D'OCCIDENTE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDULGENZA (2)
Mostra Tutti

CRIMILDE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una delle principali figure femminili della leggenda eroica germanica. Nella prima parte del Nibelungenlied, che comincia col sogno di Crimilde, essa è sorella di Gunther, re dei Burgundî, e viene [...] composto con Hild. Bibl.: B. Symons, German. Heldensage, Strasburgo 1905; O. L. Iiriczek, Deutsche Held., Lipsia 1906; R. v. Muth, Einleitung in das Nibelungenlied, Paderborn 1907; J. Sturhmann, Die Idee und die Hauptcharakatere der ib., 3ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – PADERBORN – TEODORICO – BURGUNDÎ – TRABOCCO

ANGILBERTO di Saint-Riquier

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato, probabilmente in Neustria, di nobile famiglia franca dopo la metà del sec. VIII, morto nell'anno stesso di Carlo Magno (814), di cui era stato consigliere ed amico. Ebbe da lui, quantunque laico, [...] "seconda Roma", Aquisgrana, e le emozioni delle regali cacce, e le sventure del pontefice, e il suo incontro col re a Paderborn (799) sono rappresentati con grande vigore. È il terzo canto di un poema perduto, che terminava forse col racconto della ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLINO D'AQUILEIA – CARLO MAGNO – AQUISGRANA – PADERBORN – NEUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGILBERTO di Saint-Riquier (1)
Mostra Tutti

AGRICOLA, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1929)

Umanista tedesco, nato nel 1443 a Bafloo presso Groninga in Frisia (di qui il soprannome Frisius). Fece i suoi primi studî nelle università di Lovanio e di Parigi e li proseguì, dal 1473 al 1480, in varie [...] lucubrationes aliquot, etc., Colonia 1531, 2 volumi). Bibl.: Von Bezold, Rudolf Agricola, Monaco 1884; Ihm, Der Humanist Rudolf Agricola, sein Leben und seine Schriften, Paderborn 1893; H. J. E. M. van der Velden, Rudolphus Agricola, Leida 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: RUDOLF AGRICOLA – AMSTERDAM – PADERBORN – FILOSOFIA – GRONINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Rudolf (1)
Mostra Tutti

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di Duccio (Fineschi, 1790), attribuita a Cimabue fin da Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 40), oppure il documento di Paderborn del vescovo Enrico di Werl del 15 agosto 1100, che ha reso possibile l'identificazione di Roger di Helmarshausen con Teofilo ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa Maria Carla Somma I carolingi in europa Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] continuité, ibid., pp. 17-42. 799, Kunst und Kultur der Karolingerzeit: Karl der Grosse und Papst Leo III in Paderborn, Paderborn 1999. P. Paris, Une occupation du haut moyen âge: habitat et secteur artisanal dans la zone industrielle d’Allonne (Oise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BUONACCORSI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Gherardo Michele Luzzati Mercante fiorentino della prima metà del Trecento, socio della compagnia dei Peruzzi. Figlio di Gentile, s'ignora a quale delle numerose famiglie Buonaccorsi appartenesse, [...] Script., 2 ed., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 122, 147, 229, 242, 262; E. Göller, Die Einnahmen der apostolischen Kammer unter Johann XXII., Paderborn 1910, pp. 73, 79, 192; K. H. Schäfer, Die Ausgaben der apostolischen Kammer unter.Johann XXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCEDARÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCEDARÎ Luigi Giambene . Ordine mendicante, propriamente intitolato Ordine della Madonna della Mercede per il riscatto dei prigionieri, o per la redenziorie degli schiavi, fondato a Barcellona il [...] Ordinis B. Mariae de Mercede redempt. captiv., voll. 2, Palermo 1616-22; M. Even, Une page de l'hist. de la charité dans l'Église cath., Parigi 1916; M. Heimbucher, Die Orden u. Kongregat. der kath. Kirche, 3ª ed., Paderborn 1933, p. 571 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCEDARÎ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali