• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Biografie [318]
Religioni [274]
Storia [149]
Storia delle religioni [83]
Arti visive [66]
Diritto [45]
Diritto civile [34]
Archeologia [32]
Architettura e urbanistica [28]
Letteratura [19]

POPPONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POPPONE Andrea Tilatti – Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo. Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] dell’imperatore Enrico II, con il quale forse vantava legami di parentela. È infatti noto che Meinwerk, vescovo di Paderborn (1009-36) e nipote dell’imperatore, era consanguineo di Poppone. Il neopatriarca non mancò di manifestare la sua lealtà ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI MILANO – CORRADO II IL SALICO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPPONE (2)
Mostra Tutti

VATICANO, CONCILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, CONCILIO Emilio CAMPANA Emilio CAMPANA * CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] . De Preux, vescovo di Sion (Vallese); E. Bagnoud, vescovo di Betlemme e abate di S. Maurizio (Vallese); C. Martin, vescovo di Paderborn; V. Gasser, vescovo di Bressanone; P. Cullen, arcivescovo di Dublino; P. Leahy, vescovo di Cashel; M. Payá y Rico ... Leggi Tutto

GOGARTEN, Freidrich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GOGARTEN, Freidrich Valerio Verra Teologo, nato a Dortmund il 13 gennaio 1887, morto a Gottinga il 16 ottobre 1967. Professore di teologia sistematica a Breslavia dal 1931 e poi dal 1935 al 1955 a Gottinga, [...] A. V. Bauer, Freiheit zur Welt. Zum Weltverständnis und Weltverhältnis der Christen nach der Theologie F. Gogartens, Paderborn 1967; H. Fischer, Christlicher Glaube und Geschichte. Voraussetzungen und Folgen der Theologie F. Gogartens, Gütersloh 1967 ... Leggi Tutto

DÖLGER, Franz Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Archeologo e storico del cristianesimo, nato a Sulzbach sul Meno il 18 ottobre 1879. Ordinato sacerdote nel 1902, è diventato nel 1906 libero docente a Würzburg, nel 1912 professore straordinario e nel [...] in ihren Beziehungen zur profanen u. religiösen Kultur d. Altertums, in Studien zur Geschichte u. Kultur des Altertums, V, Paderborn 1911, 3-4; Die Sonne der Gerechtigkeit u. d. Schnarze, in Liturgiegeschichtl. Forschungen, Münster 1918; Sol salutis ... Leggi Tutto
TAGS: ERA CRISTIANA – ARCHEOLOGIA – BRESLAVIA – PADERBORN – WÜRZBURG

SPINOLA, Cristóbal Rojas de

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA, Cristóbal Rojas de Fritz REINOHL Nato nel 1626, probabilmente presso Roermond in Gheldria, morto il 12 marzo 1695 a Vienna. Entrò nell'ordine francescano in Spagna, e arrivò al grado di provinciale [...] der kirchlichen Unionsversuche, Lipsia 1838; Knöpfler, in Allgemeine deutsche Biographie, XXXV (1839), p. 202 segg.; F. X., Kiefl, Der Friedensplan des Leibniz zur Wiedervereinigung der getrennten christlichen Kirchen, ecc., Paderborn 1904. ... Leggi Tutto

BUONO di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONO di Filippo (Buonofilippi, Bonofilippi, Filippi) Michele Luzzati Mercante fiorentino del sec. XIV: ne abbiamo la più antica testimonianza in un atto lucchese del 1310 da cui risulta ch'egli apparteneva, [...] Italic. Script., 2 ediz., XXX, s, a cura di N. Rodolico, p. 218; E. Göller, Die Einnahmen der apostolischen Kammer unter.Johann XXII., Paderborn 1910, pp. 20 2-204, 207, 213, 215, 217 s., 227, 245, 461, 499, 522 s., 532, 540 ss., 544-546, 549; K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

carità

Enciclopedia on line

Religione L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio e tra loro, attraverso Dio. Il termine latino caritas, che implica insieme l’idea di stima e di benevolenza, è stato preferito [...] (dette anche suore grigie), fondate a Besançon nel 1799 da s. Giovanna Thouret; le Suore della c. cristiana, fondate a Paderborn nel 1849; le Suore di c. dell’Immacolata Concezione, dette anche di Ivrea. Arte C. romana Motivo iconografico, diffuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: PADERBORN – INEDIA – LATINO – IVREA

WALDECK, Benedikt Franz Leo

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDECK, Benedikt Franz Leo Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato il 31 luglio 1802 a Münster, morto il 12 maggio 1870 a Berlino. Magistrato, si batté per l'uguaglianza giuridica e per l'indipendenza [...] dottrina politica accolta in gioventù, incapace di compromessi. Bibl.: Le sue Briefe u. Gedichte furono edite a cura di C. Schlüter, Paderborn 1883; G. Eberty, W., ein Lebensbild, Berlino 1870; H. B. Oppenheim, B. F. L. W., ivi 1880; W. Biermann, B ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALDECK, Benedikt Franz Leo (1)
Mostra Tutti

FELBIGER, Johann Ignaz von

Enciclopedia Italiana (1932)

Pedagogista della Slesia, nato a Glogau il 6 gennaio 1724, morto a Presburgo il 17 maggio 1788. Divenuto nel 1758 abate del Capitolo dei canonici regolari agostiniani di Sagan, si adoperò per il miglioramento [...] edizione a cura del Kahl, col titolo originario di Eigenschaften, Wissenschaften u. Bezeigen rechtschaffener Schulleute, 4ª ed. Paderborn 1915) concernono tutti le sue riforme didattiche. Bibl.: K. A. Wiedemann, Die pädagogische Bedeutung des Abtes I ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE II – BERLINO – VIENNA – LIPSIA – PLAUEN

NUMERIANO, Marco Aurelio Numerio

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERIANO, Marco Aurelio Numerio (M. Aurelius Numerius Numerianus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 283 al 284 d. C. Figlio minore dell'imperatore Caro, fu dal padre nominato Cesare, insieme [...] , n. 1564, pp. 319-320. Cfr. Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 1255; O. Th. Schulz, Vom Prinzipat zum Dominat, Paderborn 1919, pp. 172, 176-179, 214-219, 273; J. Vogt, Die alexandrinischen Münzen, Stoccarda 1924, I, pp. 220-222; II, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali